LE NUOVE TRADIZIONI
Archivi del mese: ottobre 2006
RICORRENZE
Per festeggiare degnamente la costanza e la fedeltà dei lettori e per sfruttare al meglio la nuova connessione a banda larga, Dania mette in palio per il 300millesimo visitatore quindici minuti di videochat.
In caso di vincita, farà fede la cattura della pagina. Sono ammesse corruzioni pecuniarie. L’offerta non prevede necessariamente nudità.
Grazie a tutti per la passione dimostratami!
A B C
e un po’ di matematica
Secondo i dati dell’Unla (Unione Nazionale per la Lotta contro l’Analfabetismo) gli analfabeti in Italia sono il 12% della popolazione contro il 7,5% dei laureati.
Quasi un milione di italiani non sa né leggere né scrivere (come dimostrano anche numerose tracce lasciate sui blog) e 5 milioni non hanno la licenza elementare.
Nonostante la scarsa alfabetizzazione del Belpaese, a tre anni dal conseguimento della laurea, più del 25% dei dottori è ancora disoccupato e/o comunque, terribilmente precario.
Inoltre, secondo il rapporto dell’Eurostat, il 59% degli italiani (soprattutto adulti) non ha nozioni informatiche di base. Tra questi i politici e i dirigenti di azienda, dei quali solo il 5% controlla personalmente la propria casella di posta elettronica (rispetto al 90% dei dirigenti negli Usa).
Alla luce di questi dati, chiediamo al Governo che, invece di illuderci con la promessa di abolizione degli Albi Professionali, ne istituisca uno nuovo di Lettori di E-mail, composto da soli laureati, al quale enti pubblici, ministeri e grandi aziende siano obbligati ad attingere collaboratori per svolgere le più semplici mansioni del lavoro d’ufficio.
Perché nessuno sia più costretto a mentire nella ricerca del lavoro dichiarando sul proprio cv "Titolo di studio: analfabeta".
RETROMARCIA
Dopo i ripensamenti sulla tassa sui Suv, sulla liberalizzazione delle licenze per i taxy, sul Tfr, sui tagli ai comuni e sull’aumento dell’aliquota Irpef per i redditti superiori ai 150mila euro, gli italiani attendono l’approvazione della Finanziaria con apprensione.
C’è il serio rischio che Prodi, per non scontentare nessuno, innesti la retromarcia anche sul nome della coalizione di centrosinistra, ribattezzandola Democrazia Cristiana.
BABELANDIA
Della quotidiana lotta tra domanda e offerta
Da "Affare fatto" del 24/10/2006.
Nota agenzia pubblicitaria (interessante) in Udine città, cerca una ragazza maggiorenne (ci sono) con esperienza (ce l’ho) per lavoro di telemarketing (vabbe’, un po’ di gavetta non può fare male…). Richiesta predisposizione alla comunicazione (chi più di me!) e buona proprietà della lingua friulana (??!!) …
Lo diceva mia madre che studiare l’arabo era una grossissima perdita di tempo!
PROPAGANDA
In attesa di un impiego decente nella comunicazione, Dania cura la promozione del libro di un suo affascinante amico blogstar.
Cliccate sull’immagine per vederla nelle sue dimensioni reali.
In bocca al lupo a Trentamarlboro e al suo book.
ELEMOSINA DEL LAVORO
Art.1 L’Italia è una Repubblica fondata sulla schiavitù.
Agenzia di comunicazione, Milano.
Colloquio per posto a tempo pieno di consulente in Comunicazione e Relazioni Pubbliche.
Requisiti minimi richiesti: laurea, conoscenza di due lingue straniere, conoscenza delle più diffuse apparecchiature e applicazioni informatiche, bella presenza.
Dirigente: [dopo lunga presentazione del suo lavoro in italiano misto inglese communications] Quello che noi Le offriamo è una formazione completa, tesa all’inquadramento nel nostro organico. La formazione prevede un periodo di tempo e condizioni economiche stabilite da noi e non negoziabili.
Dania: mmh.
Dir: Il periodo formativo che ho in mente è della durata di 3 anni (treanni) e 3 mesi (tremesi).
Dania: Ah!
Dir: I primi tre mesi sono di stage, durante il quale Lei percepirà un rimborso spese pari a circa 250 euro (duecentocinquantaeuro) al mese. A differenza di molte aziende, posso però assicurarLe che noi non utilizziamo lo stage come strumento per utilizzare manodopera a basso costo. Non sono mica quei 30 euro (trentaeuro) in più che per noi fanno la differenza!
Dania: Certo (!)…
Dir: Il nostro stage ci servirà a percepire quali sono le Sue reazioni a contatto con il nuovo contesto e la Sua capacità di ambientazione.
Dania: Capisco.
Dir: Allo stage seguirà un periodo di collaborazione a progetto della durata di 12 mesi (dodicimesi), con una retribuzione di 750 euro (settecentocinquantaeuro) al mese.
Dania: mmm.
Dir: Netti.
Dania: Aaah.
Dir: Al termine di questo secondo step formativo, se la ricezione delle tecniche e competenze da noi fornite avrà incontrato positivamente la Sua voglia di imparare, passeremo al secondo anno di formazione che consiste in una collaborazione a progetto della durata di 12 mesi (dodici mesi) per un netto mensile di 900 euro (novecentoeuro).
Dania: …
Dir: Al termine di quest’anno, pur essendo ancora in formazione, Le daremo fiducia assumendola a tempo indeterminato per 900 euro (novecentoeuro) al mese. Le sembrerà di non aver ottenuto alcun miglioramento economico, ma si ricordi che il contratto collettivo nazionale del lavoro prevede uno stipendio annuale di 13 (tredici) mensilità più TFR di cui tanto si discute in questo periodo.
Dania: Ah be’!
Dir: Al termine di quell’anno, considerata conclusasi la Sua formazione, e solo allora, si potrebbe anche pensare di ridiscutere la Sua posizione economica, dal momento che Lei potrà recare sul tavolo di contrattazione delle competenze, che sappiamo essere di qualità perché da noi fornite e che, a seconda della Sua capacità di metterle a frutto, potranno permetterLe di ottenere un piccolo aumento.
Dania: …
Dir: … che io, ovviamente, potrei comunque rifiutare di concederLe.
Considerato che in mesi 39 (trentanove) di formazione potrei apprendere a costruire una testata nucleare da sola o a operare a cuore aperto, tenendo presente che la sopravvivenza a Milano con circa 27 euro (ventisetteeuro) al giorno (senza ferie e malattia e rimborso spese) potrebbe risultare complicatissima, ricordando che alla fine del favoloso percorso avrò superato i 30 anni (trentaanni) e avrò ancora più difficoltà nella ricerca di un altro impiego, l’unica risposta che mi sentirei di dare al magnanimo Signore è: vaffanculo (vai a fare in culo)!
RIPENSAMENTI
La maggioranza di Governo ha concordato ieri l’abolizione della sovrattassa sui SUV.
Si è resa conto che questi autoveicoli di indecente grandezza sono, in fondo, molto meno dannosi della metropolitana.
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO
Si informano i gentili lettori che, lunedì 16 e martedì 17 ottobre, Dania presenzierà a Milano al simposio "Disoccupazione: mode e tendenze 2006-2007", con una relazione sul tema Precariato e tacchi a spillo.
Invitiamo tutti, in attesa del rientro della Dottoressa, alla lettura del bel saggio contro la monogamia di Laura Kipnis. Mercoledì, compito in classe sull’argomento!
Per serie proposte di lavoro in zona Milano, inviti a cene di lusso e regali costosi, contattare telefonicamente Dania. Astenerti marpioni, tamarri, tirchi e analfabeti.
CAMBIAMENTI E OPPORTUNITÀ
Dopo aver appreso la notizia dell’avvenuta vendita di Splinder alla Dada Us Inc (nella speranza che, a differenza dell’indecorosa fine di Clarence, riescano a non trasformarci in un portale per la vendita di wallpaper e suonerie), Dania invita i nuovi padroni, in qualità di PRIMA BLOGGER PROFESSIONISTA A TEMPO PIENO ITALIANA, a prendere in seria considerazione la sua candidatura per un posto di riguardo nella nuova società.
Tra le possibili mansioni da affidarle, suggeriamo:
– Le pubbliche relazioni.
– La scelta del menù della mensa aziendale.
– La fashion designer.
– L’organizzatrice di eventi.
– La certificatrice quote rosa nel mondo dei blog.
– La rappresentante aziendale a blograduni e fiere dell’editoria.
– La moderatrice di chat e call center per bloggers.
– La brand blogger.
– La blogger calendario.
– La personal trainer.
– La mantenuta.
In attesa del definitivo cambio dei vertici aziendali, nella speranza di ottenere un inquadramento proporzionale alle sue qualità, la Dott.ssa è disponibile anche a percepire una rendita fissa mensile.
ALLENARSI AL PEGGIO
Istruttore di palestra: -Fai un lavoro sedentario?
Dania: -Magari!
Istruttore: -Ti piacerebbe un lavoro più sedentario?
Dania: -Mi piacerebbe lavorare…
TUTTO FUMO E QUALCHE PISTA
Il Parlamento italiano, dopo il servizio delle Iene che ha svelato la positività di molti deputati ai testi antidroga, si divide tra i favorevoli ai test obbligatori e i contrari in nome della privacy.
Gli italiani sembrano, però, aver accolto positivamente la notizia dell’alta percentuale di consumatori di droghe tra i parlamentari.
L’abuso di sostanze stupefacenti potrebbe finalmente spiegare l’elevato numero di cazzate proferite quotidianamente dai nostri politici.
PANE E CIPOLLA
Secondo un’indagine dell’Istat, la povertà in Italia pare essersi stabilizzata intorno al 13,1% (circa 8 milioni di persone).
Migliorano gli anziani mentre peggiora la situazione al Sud.
Essere una giovane napoletana, di questi tempi, non aiuta…
RESTAURI
In seguito al protrarsi dell’immobilità da inoccupazione, il fisico della Dottoressa comincia ad accusare un leggero appesantimento.
Per correre ai ripari prima che la situazione degeneri, Dania inizierà, da questo pomeriggio, un intenso allenamento sportivo, seguita da un severo trainer, impegnatosi, con l’interessata e con il mondo intero, a riportarla alla forma ottimale nel più breve tempo possibile.
Si considerino sospesi, fino a nuovo ordine, inviti a cena, aperitivi, drinks serali e richieste di foto aggiornate.