precariomania

Un piccolo passo per l’uomo, un grande passo per i tacchi a spillo.

Mentre il ministro Damiano lavora alacremente per ridurre i disagi del lavoro a tempo determinato e alcune donne precarie lanciano appelli alla stampa, Dania ottiene il suo primo paginone centrale su tutti i quotidiani di E Polis.

Per i facoltosi impenditori, generosi impresari e brillanti datori di lavoro che, commossi o incuriositi dall’articolo, approderanno su questi lidi, le risposte ad ogni dubbio sono, a scelta:

– Sì, sono ancora alla ricerca.
– Sì, lo voglio.
– Sì, va bene alle sette.

Per chi avesse perso l’articolo, il pdf da scaricare è qui.

77 commenti su “precariomania”

  1. e così ti vedo pure sul giornale dalle mie parti, a roma.

    Bè, vedo che di strada ne stai macinando.

    Anvedi che davvero ti vediamo tra poco in televisione!

  2. Evvai Dania! Me l’ero perso sai? In questi giorni non ho messo il naso fuori di casa, altrimenti E Polis sarebbe stato di sicuro nelle mie manine. Tra parentesi, il miglior esempio di free press che abbiamo a Milano.

  3. Se non visualizzi da pro-fumo, Sadie, questo è il link del Venezia: http://www.ilvenezia.it/. Ti puoi scaricare il .pdf dell’intero numero! ^____*

    Su carta la foto tua, Dania, viene pallidissima! Su video è meglio…

    Comunque, ovviamente, complimentoni! Io mi ricordi ancora i giorni in cui scrivevi i post dietro di me… (e i maliziosi s’attacchino :PPP)

  4. Ahahahah, però è fantastica la chiusura: si spera che la professione non le imponga alcun camice…hai fatto colpo 😉

    Captain’s Charisma

  5. Bè però voglio dire, sono dieci anni che Silvio si porta le femminuccie della tv in sardegna intonando in napoletano meneghino serenate improbabili con Apicella…se n’è accorta solo ora?

    Forse Cacciari l’ha mollata…

    ps. complimenti per e-polis!

  6. sisi…vabbuò…fra poco, come si dice dalle mie (e dalle tue) parti “ci farai scemi a tutti quanti”!!!!saluti

    doc

  7. … che sorpresa aprire e-polis stamattina: la d.ssa precaria per eccellenza ha un paginone tutto per lei.

    un futuro da… “selvaggia” ???

    ma: “le 7 am o pm” ???

  8. dopo un paio di download sono riuscito a scaricare il pdf di epolis e devo farti i miei complimenti: l’allieva sta superando il maestro cioè me 😉

    in virtù dei poteri conferitemi dalla facoltà di Bloggologia io proclamo Blogstar a tutti gli effetti la qui presente Dania

    ora il preside può baciare la dottoressa 😛

    ma ricorda di non montarti la testa perché sw4n akhbar!!!!

  9. problemi di server… :$

    e stia attenta dottoressa alle facili ironie sulla mia demenza senile da antico barone della facoltà di Bloggologia che poi oltre al bacio sulla bocca le dò anche l’accademica pacca sul posteriore!

  10. infatti ho visto l’articolo sul giornale e sono venuto a dare un’occhiata al tuo blog….complimenti è ben fatto….tornerò a trovarti

  11. ma tu vuoi fare un lavoro inerente al tuo percorso di studi oppure no?

    Che vuoi fare insomma?

    Precaria si, ma c’è da dire che la disoccupazione te la sei scelta all’atto dell’iscrizione a quella facoltà.

    PArli l’arabo (quale arabo poi…) oppure sei solo competente di storia e cultura del mediorente?

    ashmedai

  12. Ashmedai Classico e Egiziano. Ed ebraico moderno.

    Ad ogni modo il tuo commento è una provocazione inutile: conosco architetti precari, ingegneri precari, avvocati precari, giornalisti precari e medici precari.

    Non credo che il loro precariato se lo siano scelto all’atto d’iscrizione della facoltà

    Questo tipo di affermazioni, oltre che ridicole, sono anche stra-abusate.

  13. Si, ma il loro precariato è probabilmente nel loro ambito di conoscenze. Anche io ne conosco ma sono precari per colpa di un escamotage che consente al datore di lavoro di pagarli meno e tenerli per le palle.

    Il mio discorso era poco bilanciato,lo ammetto, mi riferivo al voler trovare lavoro nel proprio “campo” non al precariato in se.

    Ecco in quell’accezione lo confermo: la facoltà da te scelta offre ben pochi sbocchi. Forma un laureato di nicchia, sicuramente più preparato della massa di politologi (a cui purtroppo appartengo, altra facoltà da disoccupati o precari)o psicologi o letterati, ma lo prepara solo per far valere il suo titolo non comune.

    Il settore pubblico lo hai già provato? relazioni con l’Egitto ne abbiamo a bizzeffe e gli uffici di competenza potrebbere cercare qualche nuova leva. Oddio, mi rendo conto che un concorso al Ministero degli esteri sia quasi impossibile da superare senza sponsor però magari in qualche altro ente.

    Ashmedai

  14. Già dato, grazie.

    Senza conoscenze è più facile fare 6 all’enalotto che vincere il “posto” pubblico.

    Ovviamente quello a tempo indeterminato.

    La precaria nel pubblico l’ho già fatta, non vorrei ripetermi.

  15. La sindrome da complotto in FI è atavica.

    Comunque quella poverlla di Veronica può sempre consolarsi con qualche maggiordomo tipo Lady D. Ne avranno un centinaio, vuoi che non ce ne sia uno discreto?

    Mary

  16. Faccio personale ammenda. Proprio vero, noi giornalisti non abbiamo nulla da fare: ci perdiamo addirittura dietro le “beghe” di famiglia (Berlusconi) e le cosce della dottoressa Dania. Tsk! PS: comunque sia, le cosce della dottoressa Dania sono molto più interessanti (e turgide)!

  17. ormai è chiaro che non esise più la dignità per i giornalisti: il tizio di e polis ti ha descritto come farebbe Fede con Silvio. Evidentemente anche lui non è disinteressato

    ,,,,si scherza

    complimenti per la scalata ai media

  18. certo strolippo certo.

    Tra l’altro grazie a Biancadania quest’ anno fa meno freddo!

    ~POP~

  19. ehi che sorpresa l’articolo su epolis… sarebbe stata una sorpresa ancora maggiore se oggi l’avessi pure letto.

    Non so che dire, sono preda a sensazioni ambivalenti.

    Da una parte sono contento che stai indubbiamente “diventando famosa”, o conosciuta, insomma sia pure senza volerlo stai facendo della tua precarietà professionale un’arte o qualcosa che fa comunque piacere vedere da vicino.

    Dall’altra c’è il rischio che tu cominci seriamente a diventare “famosa” diventando così un po’ meno “nostra”… ma non ci sarebbe niente di male, e intanto ti sarai fatta conoscere grazie a qualcosa di originale e di indubbiamente tuo, e sarà giusto così.

    Noiosetto, nevvero? Eh lo so, volevo sparare qualche ca****a anche questa volta ma mi è venuta (!) fuori questa sbrodolata melensa… vabbeh non tutte le ciambelle sono belle ‘a mamma loro.

    (Evaaai…)

  20. uh ci sono.

    D. quante volte ha pensato di candidarsi alle presidenziali dell’Uzbekistan? R. – Sì, sono ancora alla ricerca.

    D. che cosa pensa Dott.ssa della congiutura economica internazionale? R.- Sì, lo voglio.

    D. mi scusi, vado bene per via Palmanova? R. – Sì, va bene alle sette.

    (Evaaai…)

I commenti sono chiusi.