Videocurriculum

La carenza di stimoli dovuta al perpetuarsi della situazione inoccupazionale genera anche una dannosa carenza di idee.
In questi casi, il nostro hard disk può risultare un valido alleato.

Pubblichiamo oggi un video di un anno fa, girato per un concorso bandito, all’epoca, dall’Università di Pordenone.

L’argomento, nonostante siano passati molti mesi, è ancora di forte attualità per la dottoressa.

Buona visione

P.S. QUELLO CONTENUTO NEL VIDEO NON È IL MIO VERO CV, MA UN CURRICULUM VITAE INVENTATO!!!


Aggiornamento del 12/04/2008

Nonostante fossimo sicuri che l’ironia del video trapelasse in maniera evidente, la dottoressa, nelle ultime settimane, ha ricevuto decine di contatti che si complimentavano o denigravano il suo curriculum vitae, convinti che fosse quello descritto nel video. Un’azienda che cercava una giovane laureata in Scienze della Comunicazione ha, addirittura, scritto per avere una copia completa del cv, per poi scoprire che Dania è laureata in Lingue Orientali e ha lavorato anni tra università, produzioni cinematografiche e teatrali e qualche grosso ente (sempre precaria, sia chiaro!).
Lungi da noi disprezzare baby sitter e commesse, ribadiamo, però, che il fine dell’opera era esclusivamente artistico e l’intento era quello di sottolineare la differenza tra realtà e rappresentazione della realtà.

Augurandoci che il malinteso sia dovuto a fretta e/o superficialità, estremamente divertiti dalla cosa, non possiamo che sottolineare il talento recitativo della Malafemmena, così convincente da essere presa sul serio per Maria Rossi.

Le professioni del futuro

Giovane donna, laureata in materie umanistiche, buona conoscenza lingue, ottimo uso pc, cerca impiego, full o part-time, come redattrice di testi di e-mail spam.

Esperienza comprovata in viagra-cialis, BancoPosta, BancadiRoma, you won 45000$ e Can I see you on Saturday.

Oggettistica

A.: -Hai guardato il rugby sabato?
Dania: -Sì, splendida partita.
A.: -Ma se abbiamo perso 47 a 8!
Dania: -Per me, guardare 30 maschioni muscolosi in pantaloncini, che si azzuffano nel fango, è sempre una grande vittoria!

Per contenere il machismo da web, da oggi anche Contro i blogger panzoni

Non, je ne regrette rien

Gli uomini che ho conosciuto, durante la mia breve ma intensa vita, mi hanno sempre sottovalutata.

Le donne, al contrario, continuano a sopravvalutarmi.

Mi rallegra sapere di riuscire a deludere, in ogni caso, le aspettative di chiunque.

Sgomento stradale

Padova, nei pressi della stazione.

Uomo con cartellina: -Ciao, scusa, posso farti una domanda?
Dania: -Ho fretta!
Ucc: -Volevo solo chiederti qual è la tua più grande paura (mostrando la lunga lista di paure riportate sulla cartellina).
Dania: -La mia unica grande paura sono quelli di Scientology che mi fermano per strada, facendomi domande idiote.
Ucc: -Ma noi non siamo di Scientology, siamo di Dianetics!


 
Dania: -Ti ringrazio. In 15 secondi hai raddoppiato le mie paure. Buona giornata.

Ansia da scheda

Smaltita da poco l’indigestione da conteggio e riconteggio delle schede, che ha tanto movimentato il 2006 degli italiani, i soliti noti decidono di riportarci alle urne per rimescolare le carte e ridistribuire le poltrone.

Nell’attesa di rivedere i rappresentanti dell’illustre politica nostrana scannarsi in tv con la loro solita eleganza, lanciamo un sondaggio per testare gli umori pre-elettorali del popolo.

Per la scelta più difficile – cosa indossare per andare a votare – abbiamo, per fortuna, ancora due mesi di tempo.

{democracy:10}

Il ladro di aforismi

Sulla scia della grande rinascita dell’inchiesta vecchio stile, operata soprattutto dalle 3 più grandi firme del webgiornalismo italiano, la dottoressa sente il dovere di segnalare l’ennesimo caso di giornalismo alla carlona di cui è stata vittima.

Una nuova rubrica del prestigioso Gazzettino, edizione udinese, a firma di un brizzolato giovanotto, che non rivela le sue generalità, parla di blog e identità digitali, citando il guru del web Giuseppe Granieri.

Durante la lettura dell’interessante pezzo, una frase al centro delle colonne, definita perla della settimana, attira l’attenzione di Dania.

“Qual è il posto più strano dove hai fatto sesso? Brescia” è una vecchia battuta della sagace dottoressa, poi diventata il motto del suo blog. Eppure, in nessun punto dell’articolo, la nostra paladina viene citata in quanto autrice della frase.

Cosa potrebbe essere accaduto che giustifichi una tale, inelegante, svista?

L’editor di testo dell’imberbe autore ha cancellato il link a Malafemmena, per decenza?
Il nome della dottoressa era nelle ultime pagine del giornale, come le soluzioni della SettimanaEnigmistica?
La domanda sul posto più strano era stata rivolta al guru che ha, incredibilmente, dato la stessa risposta di Dania?
La dottoressa è ormai così nota che, citando qualche sua battuta, è superfluo indicarne l’appartenza?
Dania aveva rubato la battuta a Martufello e il giovane autore se n’era accorto?

L’inchiesta non finisce qui!

AGGIORNAMENTO del 16 febbraio:

Il solerte quotidiano ha corretto, molto cortesemente, la svista, con una rettifica nell’edizione di oggi.

Il giovane autore, per riconquistare la fiducia della dottoressa, le si è offerto come schiavo domestico per le prossime 3 settimane.

Romantici risvegli

(Ore 10, mattina di S. Valentino. La precaria dorme.)

Driiin driiiin

Dania: -Shhìì, pronto?
Numero Privato: -Ciao, ehm…
Dania: -Chi sei?
N.P.: -Ho letto il tuo numero sul netto.
Dania: -Sul gabinetto???
N.P.: -Sul sito, il sito internetto
Dania: -Sì, capito. Immagino saprai che non si tratta di un numero erotico.
N.P.: -Sì.
Dania: -E cosa vuoi?
N.P.: -Eh, stasera ci possiamo vederci?
Dania: -Per cosa?
N.P.: -Eh, per fare coso lì… sesso!
Dania: -Non mi hai capita? Non è un telefono erotico!!
N.P.: -No, ma mica al telefono. Dal vero!

Non fa una piega.

Buon S. Valentino a tutti!

Wiki cv

Reduce da un tuffo nel futuro più ottimista, piena di nuovo entusiasmo per il web 2.0 e per qualsiasi nuovo termine la faccia sentire meno tecnolesa, la dottoressa ha deciso di sfruttare al meglio le relazioni sociali originate dal suo blog per riuscire a introdursi nuovamente nel florido mercato del lavoro italiano.

Essendo la nostra eroina desiderosa di colpire l’attenzione del prossimo eventuale selezionatore con un curriculm vitae di tutto rispetto, ha bisogno dell’aiuto di tutti per migliorarne la forma.

Lo sforzo che viene richiesto al lettore è quello di utilizzare le proprie conoscenze, condividendole con la collettività di Malafemmena, per dare un aspetto più appetibile all’iter professionale di Dania.

La domanda a cui tutti sono caldamente invitati a rispondere nei commenti o via email è:

Come riportereste in un CV gli ultimi mesi di viaggio in Sudamerica facendoli passare per un’esperienza professionale?

La risposta più brillante verrà prontamente riportata nel curriculum della dottoressa e spedita, nelle sue numerose copie, alle aziende.

Fai parte anche tu del futuro economico della donna più precaria d’Italia: aiuta Dania a rielaborare la realtà!

Così anche lei, un giorno, potrà dire orgogliosa: –L’upgrade dei miei skill è stata una spassosa wiki-experience ricca di feedback.

Repliche

Per coloro che, essendoli persi a novembre su Bookswebtv, non riescono a contenere oltre il dispiacere, ripubblichiamo i due video della Dottoressa sull’intrigante mondo dei libri.





L’occasione ci è gradita per confermare la presenza di Dania, domani 8 febbraio e sabato 9, allo StateoftheNet di Udine.
Chiunque fosse in zona e desiderasse fare due chiacchiere davanti a uno o più bicchieri di vino, non esiti a chiamare (il numero è sulla colonna sinistra del template).

La grande abbuffata

Prodi non vuole più stare a capotavola, ma viene comunque.

Pannella no, ché tanto fa lo sciopero della fame, e Di Pietro sì.

La Bonino in fondo. Sbrodola sempre.

De Mita non sa se viene. Forse arriverà per il dolce.

Violante resterà a casa e si ordinerà una pizza.

Mastella, dopo l’ultima indigestione, non vuole più saperne della nostra cucina.

Castagnetti, Amato, Bindi, Parisi e Follini al tavolo dei bambini.

La Melandri, la Turco e la Serafini in cucina, a spignattare.

La Binetti è indecisa. Siamo in quaresima e vorrebbe digiunare.

I rossi li mettiamo vicini ai bagni. I bianchi si portano il pranzo al sacco.

Weltroni spezzerà il pane, D’Alema trasformerà l’acqua in vino.

È sempre un gran casino organizzare un pranzo di nozze!

Meno male che nemmeno stavolta facciamo decidere a quegli imbranati degli elettori.

Le dodici fatiche di Danix

Operatore: -Poste Italiane, buongiorno.
Dania: -Buongiorno, avrei bisogno di aiuto. Mi è stata inviata una lettera con postacelere, ma ho saputo dal mittente che il numero civico era sbagliato.
Op.: – Mi dà il codice della spedizione?
Dania: -Certo! […]
Op.: – La lettera non è stata ancora consegnata.
Dania: -Perfetto! Può modificare l’indirizzo in modo da farla arrivare correttamente?
Op.: -No signora, non posso. Prima la lettera dev’essere consegnata all’indirizzo sbagliato. Dopo che il corriere ci segnala l’errore, la lettera rientra a noi e, se anche il secondo invio non va a buon fine, la terremo in giacenza una settimana prima di rispedirla al mittente.
Dania: -Ma come posso far in modo che almeno il secondo invio non sia nullo?
Op.: -Dovrebbe richiamarci subito dopo la prima segnalazione di indirizzo errato da parte del corriere e, solo allora, verrà modificato l’indirizzo.
Dania: – Riassumendo: io so che domani non mi verrà consegnata la lettera perché l’indirizzo è sbagliato, ma prima di modificarlo dovete avere conferma dal vostro corriere, che farà un viaggio a vuoto, che l’indirizzo è errato, cosa che io so per certa.
Op.: -Sì, signora. Provi a richiamarci domani.
Dania: -Grazie…

Il giorno dopo.

Op.: -Poste Italiane, buongiorno.
Dania: -Buongiorno. Mi è stata inviata una lettera con postacelere, ma ho saputo dal mittente che il numero civico era sbagliato.
Op.: -Certo signora, mi dia il codice della spedizione.
[…]
Op.: -La lettera è stata consegnata oggi ed è rientrata per indirizzo sbagliato.
Dania: – Ma pensa…
Op.: -Non si preoccupi, signora. Possiamo modificare l’indirizzo e provare a fare un secondo invio gratuito.
Dania: -Che bella notizia (…)! E in quanto tempo crede di potermi far arrivare la lettera?
Op.: -Domani mattina o, al massimo, dopodomani.
Dania: -Grazie mille. Un servizio davvero celere, postacelere.
Con questa organizzazione, in un paio d’anni potremmo conquistare il mondo.

AGGIORNAMENTO:

Il giorno dopo.
Op.: -Posteitaliane, buongiorno.
Dania: -Buongiorno, che fine ha fatto il mio pacco?
Op.: -Mi dà il numero della spedizione?
[…]
Op.: -Mi dispiace, ma la sua pratica risulta ferma a lunedì.
Dania: -Mi scusi, ma io ho chiamato ieri e l’altro ieri per modificare l’indirizzo e chiedere che mi fosse rispedita.
Op.: -Non trovo nessuna modifica.
Dania: -Cosaaaa?
Op.: -Non trovo pratiche aperte con il suo cognome.
Dania: -Perdoni se insisto, MA CHE DIAVOLO HA COMBINATO IL SUO COLLEGA IERI??
Op.: -Mi lasci fare un’altra ricerca…

Dopo 25 minuti.

Op.: -Sono riuscita a trovare l’errore. Il mio collega aveva riportato male il suo cognome, quindi il corriere non ha trovato corrispondenza sul citofono e non ha effettuato la consegna. Lei ha la possibilità di ritirare il pacco presso il nostro deposito fuori città? Dovrebbe farlo in fretta, altrimenti torna al mittente.

[…]