Un paio di mesi fa, in un’intervista a Panorama.it, spiegavo la scelta di rendere pubblici, sul blog, i miei dati sensibili (foto, video, numero di telefono, nome e cognome, indirizzo).
Secondo un articolo sui blog del Friuli, apparso sul Messaggero Veneto del 29 gennaio, “la dottoressa Dania […]non rende note le proprie generalità”.
Se cominciassi a credere ai giornalisti, avrei seri problemi di sdoppiamento della personalità.
Se credessimo ai giornalisti Mastella sarebbe una brava persona![:)](http://www.dottoressadania.it/wp-includes/images/smilies/simple-smile.png)
Se credessimo ai giornalisti, l’Italia sarebbe un belpaese dove però la verdura costa troppo cara per le famiglie medie.
Se credessimo ai giornalisti vivremmo tutti in una casa media, con un lavoro medio, una media speranza di vita, una felicità media ed una disperazione media.
No, la disperazione è molta di più di quella media, e ‘mporta ‘na cippa che la Mussolini urli dal Maurizio incontinente Show che siamo il più bel paese del mondo … purtroppo ci sono gli italiani, quelli sbagliati.
E i giornali/TG/gli opinionisti parlano di un paese che non c’è più, forse non c’è mai stato.
E ci lamentiamo della politica distante dalla gente ? Se leggono i giornali per forza sono così.
e poi mi fermo che altrimenti scado in polemica.
Ciauz
Max: sono così indignata che scado in polemica anche per infilarmi le calze la mattina…
Belpaese del…
Un tempo il termine giornalista aveva un significato.
Oggi descrive, troppo spesso, una categoria di impegati sottopagati che non schiodano il culo dalla dattilo e cercano su google le notizie da pubblicare. E quando manca loro qualche informazione, la inventano.
Controllare di persona gli farebbe perder loro troppo tempo ed al giornale costerebbe troppi soldi.
Novecento: al giornale costerebbe troppi di quei fondi pubblici che prende per poi essere anche venduto nelle edicole?
Be ,che la maggioranza dei giornalisti sono persone squallide e’ risaputo e stanno toccando il fondo.Anche perche’ se non dicono quello che vuole il loro padrone o non li pagano o li cacciano.BERLUSCA DOCET
Devo dedurre che quel numero di telefono lì sia falso. Ecco perché non ho vinto il Capirignia contest…
Comnque, sui giornalisti già mi sono espresso tempo fa…
clarky
Mi sembra che solamente chi è stato un cincinino all’estero capisca che è “ora di basta!!!”
E non parlo di quelli andati nel Mar Rosso o altri lidi similari, le cui uscite dal villaggio turistico sono limitate al mercatino rionale, ma di quelli che hanno provato sulla propria pelle il vivere degli altri.
Non dico che l’Italia sia un paese da cancellare, però il falso orgoglio è meglio lo lasciamo andare, c’è una parte del cosidetto “terzo mondo” che ci sta dando lezione, e alla grande!
Mi vien da pensare che l’idea di fondare il Dania-partito non è poi così tanto male, se sei onesta cambiamo qualcosa, altrimenti potresti smettere di essere precaria (i politici che di per se lo dovrebbero essere lo sono il meno di tutti).
Pensa, mia cara, pensa!
By the way, vedo se riesco ad organizzarmi, parto lunedì prox per un mesetto, quindi per l’eventuale trattoria mi resta solo questo fine settimana.
Ciauz
Max (uno dei tanti)
Il terzo mondo ci ha superati da un pezzo. Dopo i tre mondi arriva l’Italia.
E gli italiani sono brava gente… certo!
Massimo: chiamami al tel, che a un frico non diciamo mai di no.
Stamattina, ho ricevuto questo tra i pm di splinder:
…semplicità, eleganza, raffinatezza
…classe immensa: questo mi trasmetti!
Spero di poterti conoscere meglio…
Passa a trovarmi intanto, ci tengo…
Nel mio blog regnano sesso&goliardia, per non prenderci troppo sul serio, in questo mondo dove vince la censura e trionfa l’ipocrisia.
Io ho osato, ora a te…
Finalmente mi sento di nuovo a casa!
Seee, di nuovo in mezzo ai marpioni !
Frico ? Sorry non capisc! Piatto tipico di Udine? Io qui conosco capunsei e tortelli di zucca, sai, sono limitato.
Massimo: ma esattamente DOVE vuoi conoscerci?
Se non sei a Udine, sarà difficile. Contiamo di stare immobili qui fino al prossimo eventuale stipendio/guadagno.
Per caso incontrai il tuo Blog……..
Meraviglioso……..
Come rifondazione stà al crocefisso…..
Veramente un ottimo lavoro brava.Come te affermi oltre ad essere una bella (bona) ragazza.
Poi in altro momento ti maderò articoli che ho contestato a liberazione sull’art.18:
Baci
Bentornata! :-*
Perchè?! Esistono ancora giornalisti??
Pensavo che dopo Biagi la razza fosse estinta ormai, io a questi qui che si spacciano per tali mica gliela dò la soddisfazione di chiamarli così sai…
Buona settimana
prima pensavo che i giornalisti italiani fossero senza palle, ignoranti, leccaculisti e cialtroni. Poi improvvisamente repubblica.it e corriere.it hanno iniziato a scrivere degli articoli stupendi (per non parlare dei link a siti interessanti, foto, etc).
cosi’ ho scoperto che e’ facile diventare un bravo giornalista in italia. Basta fare copia ed incolla da guardian.co.uk, independent.co.uk, nytimes.com senza citare la fonte.
E se l’articolo parla del papa e di berlusconi, basta mettere il virgolettato con una traduzione ad minchiam ed ecco che hai l’autorevole fonte che ti supporta!
Bentornati, ci siete mancati![:)](http://www.dottoressadania.it/wp-includes/images/smilies/simple-smile.png)
cattivo pensiero
bentornata. e adesso candidati pls.
dd.
Lista civica?
Posso promuovere la Lista civica “DottoressaDania” in provincia di Mantova.
Eh, Dania, il problema è infatti la distanza, Spero di poter fare un salto a Udine, ma devo vedere come mi posso organizzare, altrimenti … beh, c’è sempre la scusa di Festivaletteratura a settembre ;-))
Chiamo domani perchè oggi … telefono senza credito e bancopaz esaurito (ho dovuto pagare una bolletta), domani ricarico e chiamo.
Hasta la Victoria siempre (ma anche Dania)
Se cominciassi a credere ai giornalisti, eliminatemi!
Troviamo una lista civica e candidiamoci.
Voglio provare l’ebbrezza di trasformarmi da onesta in politica.
ho letto un articolo intelligente sulla “stampa” : sosteneva che gli italiani si danno una mossa solo quando precipitano in qualche crisi repentina e improvvisa.Purtroppo la situazione attuale è quella del declino lento e progressivo: in queste condizioni siamo bravissimi a litigare fra noi, a non affrontare i problemi, ad affidarci agli stranieri (fra francia e spagna purchè se magna: la svendita di alitalia non dice nulla? )Forse la lista civica è proprio l’ ultima spiaggia (ma allora forse era meglio quella di copacabana!!!)
Non potete immaginare quanto sia deprimente il rientro.
Davvero.
Quando vedevi un problema laggiù, veniva istintivo dire: ah, l’Europa!
Poi rientri e capisci che siamo ben lontani dall’essere Europa.
Ero tornata con un umore molto positivo e mi sono bastati 3 giorni di tg italiani per riportarmi alla depressione di novembre.
Se perdo quel poco di entusiamo che avevo recuperato, rischio di non riuscire a combinare un cazzo!
Il problema non è nei giornalisti, ma nel fatto che di giornalisti ne sono rimasti pochi.
Dania, non pretenderai che utilizzino quei fondi ottenuti con tanto sforzo e difficoltà per migliorare il loro servizio.
A quei soldi hanno sacrosanto diritto il direttore, gli editori ed i giornalisti che sono stati assunti su “consiglio” di coloro che dispongono la spartizione dei fondi.
Sii ragionevole, via…
Forza Dania!
Era un giornalista poco informato sui fatti. Tipo quello che ha detto che ha detto che al papa e’ stato impedito di parlare e che la notizia ha fatto il giro del mondo (il mondo per lui evidentemente e’ vaticano, italia, san marino).
“che ha detto che ha detto” e’ licenza poetica 😉
E dì che un paio di giornalisti li conosci pure ad personam…