ops… avevo sbagliato il link del nome… quello del video fortunatamente è giusto
Ma…. e startene a casa tua?
A me piace, questa città senza colori… per quanto si sforzino, rimane sempre il mio non-luogo preferito…
azz… pensa a quando ci devi andare… con la pioggia e un’ora di ritardo…:))
frapre
In Sicilia non abbiamo bisogno della pioggia, devi fuggire a prescindere..
Salute/i!!!!
Forse per apprezzare Milano devo viverci, perché indubbiamente è una città architettonicamente brutta, anche se piena di eventi/manifestazioni/servizi. Continuo a preferirle altre città.
Del resto, ci sono persone che amano Mestre. Ognuno si affeziona al posto che più lo rappresenta.
Comunque Milano e’ una figata.
Ieri un tossico mi ha minacciato con una siringa per avere meta’ del panino che stava mangiando. poi parlando ho scoperto che era laureato in Comunicazione.
Strana coincidenza. Io il 29 marzo a Milano ci arrivavo, invece.
Per impacchettare tutte le cose che ci avevo lasciato, rispedirle metà in Sicilia e metà in Belgio e NON TORNARE MAI PIU’, spero!
Goodbye, mia bella madunnina. L’unica cosa che mi mancherà di Milano sono gli africani simpatici. Certo che anche a Bruxelles…..
RosenMcStern: la fuga è sempre un’ottima soluzione.
sapessi come è strano sentirsi invisibili a Milano – diego mancino –
Dici che è una soluzione? Il guaio è che dopo la fuga ci sono già dovuto tornare, e dopo appena quattro giorni!
Almeno ne valeva la pena.
I commenti sono chiusi.
Per un migliore funzionamento, questo sito utilizza cookies. Se non sei d'accordo puoi disabilitarli dal tuo browser. AccettoInfo
eh, anche tu, una domenica di marzo che sembra novembre a milano…
Una tristezza alla blade runner.
E con Trenitalia è tutto un dire…
L’Eurostar City ha fatto “solo” 15 minuti di ritardo (per un costo, solo andata Padova-Milano, di 27,50€)…
Milano non mi piace neanche d’estate, sembra di stare in un forno a micro onde…
Innanzi tutto, sono d’accordo.
Secondo poi… ti ricordi ancora di noi?
Stiamo andando avanti con il nostro film indipendente sul precariato.
E ora abbiamo le prove! http://www.youtube.com/watch?v=8d3fAiHnzbE
ops… avevo sbagliato il link del nome… quello del video fortunatamente è giusto
Ma…. e startene a casa tua?
A me piace, questa città senza colori… per quanto si sforzino, rimane sempre il mio non-luogo preferito…
azz… pensa a quando ci devi andare… con la pioggia e un’ora di ritardo…:))
frapre
In Sicilia non abbiamo bisogno della pioggia, devi fuggire a prescindere..
Salute/i!!!!
Forse per apprezzare Milano devo viverci, perché indubbiamente è una città architettonicamente brutta, anche se piena di eventi/manifestazioni/servizi. Continuo a preferirle altre città.
Del resto, ci sono persone che amano Mestre. Ognuno si affeziona al posto che più lo rappresenta.
Comunque Milano e’ una figata.
Ieri un tossico mi ha minacciato con una siringa per avere meta’ del panino che stava mangiando. poi parlando ho scoperto che era laureato in Comunicazione.
Strana coincidenza. Io il 29 marzo a Milano ci arrivavo, invece.
Per impacchettare tutte le cose che ci avevo lasciato, rispedirle metà in Sicilia e metà in Belgio e NON TORNARE MAI PIU’, spero!
Goodbye, mia bella madunnina. L’unica cosa che mi mancherà di Milano sono gli africani simpatici. Certo che anche a Bruxelles…..
RosenMcStern: la fuga è sempre un’ottima soluzione.
sapessi come è strano sentirsi invisibili a Milano – diego mancino –
Dici che è una soluzione? Il guaio è che dopo la fuga ci sono già dovuto tornare, e dopo appena quattro giorni!
Almeno ne valeva la pena.