Club sandwich d’autore

Durante la lunga estate calda in cui ho scritto la tesi di laurea, sono tornata a vivere da mia madre.
Avevo bisogno di un posto che non mi concedesse distrazioni, in cui non ci fossero coinquilini con la musica a tutto volume a qualsiasi ora del giorno, il cui livello di pulizia fosse sempre perfetto e, soprattutto, in cui ci fosse un frigo pienissimo, perché da sempre il mio appetito triplica quando devo studiare o scrivere.

A casa da mammà, in quel periodo, viveva ancora mio fratello, alle prese con i suoi faticosi esami di ingegneria. Ci controllavamo a vicenda, stando attenti che l’altro non perdesse tempo in sciocchezze (non esistevano né i social network né le serie tv in streaming all’epoca: per perdere tempo dovevi leggere un libro o guardare qualche televendita con Mike Bongiorno) e, con una disciplina che non ho più avuto nel lavoro, riuscivamo a concederci poche pause calcolate per riprendere le energie.

C’era la pausa in cui facevamo partite a Bubble Bobble con il Nintendo, quella in cui Paolo vinceva sempre e io uscivo sistematicamente dai gangheri. Quindi lui diceva che non voleva più giocare con me perché non sapevo perdere e io gli promettevo che non sarebbe più accaduto fino alla pausa successiva, in cui cercavo di lanciare la vecchia pesantissima tv a tubo catodico giù dalla finestra.

E poi c’era la pausa per il pranzo, rigorosamente fatta all’ora in cui trasmettevano i Simpson, per unire l’utile al dilettevole.

Siamo sempre stati creativi in cucina, mio fratello e io, ma in quel periodo abbiamo dato vita alle nostre migliori ricette. Su una cosa eravamo imbattibili: le giuste formule per i sandwich. Perché per noi era importante riuscire a combinare il maggior numero di ingredienti possibili, nel minor tempo, senza rinunciare alla maneggiabilità del panino, al gusto e all’equilibrio.

Il panino a strati diventava un momento di condivisione e creatività davvero rilassante, senza contare che riuscivamo a infilare tra le fette di pane dei pasti completi. E che c’erano poche pentole da pulire!

Mi sono laureata in autunno con il massimo dei voti e poi la vita ha preso strade inaspettate. Mio fratello è partito per il Brasile e ci è rimasto dieci anni. Ogni volta che ci incrociavamo in giro per il mondo, come adesso che è tornato “a casa”, la cosa più bella e rilassante è sempre cucinare insieme.
Siamo ancora Masterchef di panini.
Speriamo un giorno che possano piacere ai nostri figli quanto piacciono a noi.

Una delle mie ricette preferite è il family club sandwich.

Per prepararlo occorrono

4 fette di pancarré senza crosta
4 fette di Edam Bayernland*
1 fetta di petto di pollo
1 uovo sodo
1 foglia di lattuga
1 pomodoro
senape o maionese (ma meglio la senape!)

Ingredienti Club Sandwich

Tostate il pane separatamente, facendo attenzione a non farlo seccare troppo. Intanto, rosolate in padella il petto di pollo, affettate l’uovo sodo e il pomodoro a rondelle e lavate e asciugate con cura la foglia di lattuga. Spalmate la senape su un solo lato delle due fette di pane esterne al panino e su entrambi i lati di quelle che resteranno all’interno poi disponete gli ingredienti come preferite, ricordando di creare tre strati di sandwich. Il mio consiglio per una consistenza perfetta? Pane, lattuga, petto di pollo, pane, edam, uovo, edam, pane, edam, pomodoro, edam e pane.

Et voilà!

Club Sandwich

Dividete con cura il club sandwich in due metà, dopo averle infilzate con due stecchini e servite.
Il contorno perfetto? Patatine fritte.
E alla prova costume penserete domani…

*Post in collaborazione con Bayernland

Le déjeuner sur l’herbe (avec le fromage)

A vent’anni abitavo a Parigi.
Ci ero finita per fare un Erasmus di nove mesi e mi sono fermata due anni.
È stato un periodo bellissimo e intenso, tra quelli che ricordo con più nostalgia, non solo perché avevo l’età delle possibilità e dell’entusiasmo, l’incoscienza e la leggerezza della gioventù, ma anche perché ho sempre trovato quella città magica, forse la prima in cui mi sia sentita davvero a casa.
Parigi mi somiglia, perché è riservata, ma socievole, perché sa essere austera, ma anche molto festaiola, perché può essere elegantissima, ma anche sciattissima, senza perdere fascino, perché dà sempre il buongiorno, ma non è obbligata a fare due chiacchiere, perché è normale andare al cinema da soli, magari a una matinée, bere un bicchiere di vino ai tavolini tondi dei bistrot in compagnia soltanto di un libro, perché è fatta di mille etnie, odori, sapori eppure ha una sua fortissima identità.

Una delle cose che amavo di più, era l’abitudine francese di correre a fare pic-nic ogni volta che usciva un raggio di sole. I parchi, i boschi e gli spazi verdi sono presi d’assalto, nelle belle giornate, anche in quelle ancora poco tiepide, da famiglie, gruppi di studenti, lavoratori in pausa pranzo, turisti, tutti con la baguette sotto il braccio, i fiaschi di vino, i cestini di vimini pieni di cibo e i plaid a quadroni per potersi stendere sull’erba.

L’amica che veniva più spesso con me a pique-niquer era esperta di “dadolamento” della frutta. Preparava delle porzioni di frutta tagliata e pezzi e spesso si limitava a mangiare solo quella, lasciando il resto. Quando le ho suggerito di aggiungere alle sue macedonie anche dei cubetti di formaggio c’è stata la svolta nei nostri pranzi all’aperto. Perché lei ha iniziato a preparare delle grandi insalate di formaggio e frutta e null’altro.
Insomma, al parigino non far sapere quanto è buono il cacio con le pere.

Ancora oggi, per rinfreschi veloci, pranzi in spiaggia e scampagnate, io preparo gli spiedini colorati, con frutta fresca o secca e pezzi di formaggio.

Per una porzione per una persona (circa tre spiedini) occorrono:

1 fetta di formaggio stagionato Pamigo Bayernland*
1 kiwi
1 mela farinosa
3 rondelle di ananas fresco
4 prugne secche
4-5 fragole
3 bastoncini di legno per spiedini

ingredienti spiedini

Tagliate a dadi grandi il formaggio e a spicchi la mela, l’ananas e il kiwi (io lascio le fragole intere e scelgo prugne denocciolate), poi infilzate tutto sugli spiedini alternando a piacere la frutta e il formaggio. È importante fare attenzione a non rompere gli ingredienti, per un risultato migliore. Conservate gli spiedini in frigo, fino a mezz’ora prima di consumarli, e serviteli lisci o con del miele.
Veloci e freschi.

Non vi fanno venire voglia di una gita?

spiedini al pamigo

Potete mangiarli anche al sole del balcone e sentirvi comunque a Parigi.

Bon appétit!

*Post in collaborazione con Bayernland.