Archivi tag: famiglia

Due di tre: torta salata per dire ti amo

Ci eravamo detti che noi non saremmo stati come quelle coppie lì, che smettono di corteggiarsi, che si lasciano andare, che fanno sparire la magia. A noi non sarebbe successo, di trascurarci, di lasciare un filo di barba di troppo, una ricrescita invadente, una calza smagliata. A noi non può accadere, dicevamo, di essere troppo stanchi o indaffarati per non trovare il tempo per una goccia di profumo, per un filo di mascara, per acconciare con cura i capelli, per scegliere la camicia pulita.
Noi non saremo mai trascurati e trasandati, sciatti, raffazzonati, spettinati perché l’amore è anche coltivare il bello e io per te e tu per me saremo sempre al massimo, sempre pronti, sempre belli.
Questo pensavamo con ardore e convinzione.

Poi siamo diventati genitori.

Abbiamo smesso di dormire.
Abbiamo iniziato a vivere la vita di un piccolo alieno tenerissimo e dittatore.
Abbiamo cominciato a ritagliare frammenti di tempo prezioso per mangiare/lavorare/sistemare casa togliendoli al resto.
E prima acconciarsi i capelli è diventato superfluo (spesso addirittura lavarli), poi indossare seducenti e scomode vestaglie sexy da casa è diventato inutile (vuoi mettere la praticità di un bel pigiamone di pile, sporco di moccio?). Sono sparite colonie, rossetti, autoreggenti e sono arrivate ciabatte di spugna, felponi, pinze per capelli e bavaglini per il rigurgito.
Ci eravamo detti che noi non saremmo stati come quelle coppie lì e guardaci, felici, allegri, soddisfatti, ma con le occhiaie e le doppie punte.
Siamo meno perfetti, eppure completi.
Meno sexy, eppure innamorati.
E anche se adesso le nostre cene non sono più al lume di candela, se spesso mangiamo senza nemmeno apparecchiare la tavola, quando cucino per te, ci metto dentro tutta la passione di un tempo (anche se preparo ricette veloci, per guadagnare qualche minuto. Se vuoi qualcosa di più elaborato, lo ordiamo e ce lo facciamo portare).

Un consiglio per amarsi a tavola senza perdere troppo tempo?
La torta salata tipo valdostana.

Ingredienti

2 dischi di pastasfoglia (quella già pronta va benissimo, ma se non hai figli piccoli, puoi prepararla tu con la ricetta che più preferisci).
100 grammi di caciotta a fette Bayernland
100 grammi di prosciutto cotto
50 grammi di passata di pomodoro
1 tuorlo d’uovo
Olio evo q.
b.

ingredienti torta salata

Disponi un disco di pastasfoglia sulla carta forno sulla leccarda, aggiungi uno strato di prosciutto, facendo attenzione a lasciare almeno un paio di centimetri liberi di pasta sui bordi, aggiungi poi la caciotta a fette e ricopri tutto con un sottile strato di passata di pomodoro. Ricopri tutto con il secondo disco di pasta, facendo aderire bene i bordi (che dovresti aver lasciato senza condimento). Sbatti il tuorlo d’uovo insieme all’olio e spennella la superficie della torta, infine inforna tutto per 20 minuti, nel forno preriscaldato a 180°.

Torta salata

Il risultato è a prova di qualsiasi amore.
Buon appetito.

E non trascurate mai i piccoli gesti che vi ricordino che siete ancora due, prima di essere tre.

*Post in collaborazione con Bayernland.

L’immensa fortuna di avere una Nonna Natale

Questo sarà il Natale più Natale di sempre.

Dopo dieci lunghi anni passati al caldo in Brasile (ci si stufa anche dell’estate eterna, l’avreste mai detto?), mio fratello Paolo è tornato a vivere in Italia con la famiglia e per la prima volta da un’eternità saremo tutti insieme: il mio piccolo Alessandro, i suoi cuginetti, i miei fratelli, il mio burbero compagno che non ama troppo le festività.
La casa di mia madre, nonna Carla, quella in cui abbiamo tutti vissuto per gli anni che sembravano infiniti del liceo, tornerà a essere affollata e rumorosa.
Lei è indaffaratissima e da giorni organizza i festeggiamenti senza tregua: assegna i posti letto come un direttore d’albergo, pianifica la spesa, immagina varianti esotiche al menu tradizionale per accontentare tutti i palati e invia dozzine di messaggi WhatsApp per accertarsi che tutti abbiano il regalo che desiderano, come la migliore assistente di Babbo Natale.
Tutto questo senza smettere di accudire i nipotini, di nutrire i gatti che ho parcheggiato momentaneamente da lei e di sbrigare tutte le innumerevoli faccende che svolge da quando è in pensione, non rinunciando alle amiche né alla vita mondana.
Non si ferma mai e a volte mi chiedo dove riesca a prendere tutte le sue energie. Perché mia madre c’è sempre per tutti: passa in lavanderia a ritirare il cappotto che hai mandato a smacchiare, ascolta i tuoi sfoghi quando hai problemi sul lavoro, ti porta al ristorante per farti rilassare e ti compila anche la dichiarazione dei redditi (il bello di avere una mamma commercialista!).

Non è un mistero che la generazione over65 sia il vero pilastro del nostro Paese. Senza i nostri nuovi “anziani” saremmo stropicciati, soli, spaventati, senza tempo libero e senza garanti per il mutuo in banca.
I settantenni di oggi riescono a fare praticamente tutto quello che facciamo noi quasi *antenni, con in più la calma e la tranquillità di chi ha tempo ed esperienza.

In missione con Nonna Carla

I miei nonni, poco più di vent’anni fa, erano vecchietti fragili, canuti e pieni di acciacchi, quasi sempre chiusi tra salotto, cucina e chiesa. I nuovi nonni sono tonici, attivi, alla moda e sempre in viaggio. Non si sentono vecchi e non vogliono essere considerati tali, perché sembrano davvero invincibili come supereroi.

Eppure, non più di tre settimane fa, mentre era in visita a Milano per aiutarmi con il bambino, mia madre ha preso uno di quei subdoli malanni da nido che i piccoli portano a casa in quantità, come minuscoli untori. Ci siamo ammalati tutti, ma lei è stata quella che ha patito di più e più a lungo. Perché, per quanto i nostri corpi stiano diventando macchine sempre più efficienti, la malattia ci ricorda che vanno curati con più attenzione quando hanno percorso più chilometri.

Se è vero che i nonni sono i più sintonizzati sui bisogni di tutti i componenti della famiglia, è altrettanto vero che spesso non percepiscono la gravità e i rischi delle malattie che potrebbero colpirli.
Come per esempio la polmonite, di cui ho già scritto (e che non mi stancherò di ripetere), che ogni anno in Italia causa novemila decessi, quasi tutti di persone con più di sessantacinque anni.
NOVEMILA morti.
Il triplo degli incidenti stradali!

Quando si parla di prevenzione, la maggioranza dei coetanei di mia madre è convinta che basti il buon senso per non ammalarsi: lavarsi spesso le mani, indossare la sciarpa sul naso quando fa freddo, mangiare sano, tenersi in forma.
È vero che curare il proprio stile di vita è un ottimo biglietto per guadagnare l’eternità, ma non dobbiamo dimenticare che le malattie non dipendono solo dalla nostra volontà o pigrizia. Parlare con il medico di base, fare controlli periodici, farsi consigliare da lui il miglior metodo di prevenzione è il modo più intelligente (ed efficace) per non avere brutti scherzi.

Falsi miti da combattere

Proprio in questi giorni, Carla (che ha la sfortuna di avere una figlia apprensiva come me) ha prenotato esami e colloqui con il suo dottore.
Diciamo che si è fatta e ci ha fatto un gran regalo.

Noi siamo pronti per il Natale più Natale di sempre.
E ci auguriamo di stare tutti bene, bene, bene.

E voi?

(Vi linko un altro simpatico video che racconta come spesso fraintendiamo il concetto di prevenzione. Mi raccomando, non uscite mai senza guanti!)

Il nuovo indissolubile plurale

Famiglia

Sono cresciuta in una famiglia allargata di zie, zii, cugini, vicini, compagni, amici inseparabili e nonni anziani.
Mio padre è andato via di casa quando ero così piccola che non potevo nemmeno ricordarlo, inadatto o solo disinteressato a essere genitore, eppure mia madre ha riempito ogni spazio vuoto lasciato da lui, ogni assenza. Perché sono convinta che non siano fondamentali, seppur importanti, i ruoli, che non sia necessaria in assoluto la coppia, quanto l’attenzione, la presenza, la pazienza infinita, l’amore amore amore amore amore incondizionato.
Quando abbiamo deciso di avere un figlio, io e lui che non abitavamo nemmeno insieme, che passavamo le giornate concentrati sulle nostre pagine, le mie parole e i suoi disegni, che eravamo abituati a pensare al singolare, a cercare continuamente noi stessi, ad affrontare il mondo con due sole mani, perché abbiamo sempre faticato a chiedere aiuto, ad amarci con passione e paura, con il terrore continuo di perderci e di soffrire ancora come in passato, quando abbiamo deciso di avere un figlio ci siamo chiesti spesso, spessissimo, come avremmo fatto a essere una famiglia.

Quello che abbiamo imparato, umilmente e faticosamente, è che l’amore non basta. Un neonato ha bisogno di tempo (tantissimo), di attenzioni particolari, di spazio, di abitudini, continue abitudini, di ascolto, pazienza, abnegazione, serenità, sorrisi, carezze, forza fisica, resistenza. Ha bisogno di voci allegre, di stimoli, di esempio e di presenza.
Abbiamo dovuto trasformare i nostri due singolari in un nuovo indissolubile plurale.
Prima eravamo 1+1 e adesso siamo 3.
Abbiamo capito che una famiglia non è un incastro di più vite, ma una vita comune completamente nuova, in cui tutti restano individui, sia chiaro, in cui io sono Dania e lui è Maurizio e il piccolo è Alessandro, ma nella quale la gestione del tempo diviene comune, le ore non si sovrappongono più, ma si mescolano, in cui, per un periodo forse più lungo di quello che avremmo immaginato, noi verrà prima di io.

Non è sempre facile.
È facile amare Alessandro, quello sì, commuoversi per i suoi piccoli traguardi, desiderare il suo benessere, giocare con lui, baciarlo, nutrirlo, coccolarlo. È facile volere bene, ma è faticoso cambiare abitudini, soprattutto per due adulti come noi, che hanno lasciato i vent’anni da un pezzo e con loro la capacità di ambientazione.
Non date ascolto a chi dice che viene tutto naturale, a chi vuole farvi credere di non aver fatto fatica, a chi vi giudica perché avete timori o paure, a chi confonde la vostra stanchezza con il poco affetto, a chi vuole farvi sentire incapaci perché affrontate pieni di dubbi la trasformazione in genitori. L’unico modo per essere una buona famiglia è rassegnarsi all’idea che ogni suo componente è un essere umano, il cucciolo che state crescendo e voi due che state imparando, perché solo ammettendo di non essere infallibili sparirà la sensazione errata di non essere bravi papà e brave mamme.

Ogni giorno ci chiediamo se saremo mai all’altezza, se nostro figlio si sentirà amato come avremmo voluto essere amati noi. E ogni giorno non possiamo fare altro che arrivare fino al nostro limite e poi aggiungere un altro piccolo passo in più.

*La bellissima foto è di Nicola Mazzon.

A tutti i papà senza bambini

Non ho avuto una famiglia tradizionale, di quelle che madrepadre e divisione dei ruoli e piccoli mulini bianchi e vacanze tutti insieme. Ho avuto però una bella famiglia, di mamma e nonni persi troppo presto e cugini che erano altri fratelli e zie e zii, tanti zii, compresi quelli guadagnati sul campo, perché a Napoli parente lo diventi per presenza, vicinanza, patto di fedeltà e non legame di sangue. Ho avuto poi tante tribù di amici, veri e sinceri, di amiche come sorelle, di confidenti, mentori, compagni di viaggio.

Non credo che serva un’accoppiata di cromosoma XX e XY per creare una famiglia. Non credo che ci sia un solo modo per costruire e far funzionare una casa. Non credo che un uomo e una donna siano a prescindere l’unica combinazione che possa rendere felice un bambino.
Credo che sia importante, decisivo, indispensabile, non solo l’amore, ma il desiderio, la volontà, la maturità, la responsabilità di avere figli, di costruire  una famiglia.
La volontà. Il desiderio. L’amore. La responsabilità. La maturità.

Non sarà il tuo organo riproduttivo o la tua inclinazione sessuale a fare di te un buon genitore. Uno buono. Saranno l’impegno, la costanza, l’attenzione, la pazienza, la sensibilità. L’amore amore amore amore.

Perché siamo stati tutti figli e l’unica cosa che abbiamo sempre desiderato è stato essere amati e desiderati. E basta.

Auguri a tutti i papà, anche quelli senza bambini.

I nostri deserti diventeranno spiagge

Forse succede a tutti così, incosciamente, subdolamente.
Tu nasci, vivi, festeggi compleanni, scandisci il tempo, scherzi sulla tua età e compi i tuoi riti di passaggio, belli o brutti, necessari o superflui.
Studi, cerchi un lavoro, a volte lo trovi e riesci a costruire qualcosa di decente, una sopravvivenza dignitosa, ti innamori, poi non ami più, poi soffri, poi ami ancora.
Procedi in avanti, a volte in linea retta, un percorso pianeggiante, altre volte, più spesso, a zigzag, al buio, a tentativi, in salita. Spesso fai un passo indietro e, se sei fortunato, è solo per prendere la rincorsa.
Razionalmente sai che sei diventato un adulto. O quasi. O almeno per le statistiche, anche se cercano di indorarti la pillola e ti lasciano davvero credere che l’adolescenza possa durare fino ai 35 anni e che sia plausibile, giustificabile, normale, non esserti emancipato, non averci nemmeno provato, nonostante l’alibi della crisi.
Lo sai che sei adulto, ma non lo realizzi. Allo specchio noti qualche rotolino, una ruga che – cazzo! – da dove salta fuori?, qualche riga bianca tra i capelli, i primi acciacchi, ma sei sempre un ragazzino, sei qualcuno che ha ancora tanta strada da fare, la vita davanti, l’energia.
Il figlio adolescente dei vicini di casa ti incontra in ascensore e ti dà del lei e tu pensi “dev’essere perché stamattina ho il viso stanco” e magari provi a vestirti come uno studente del liceo, senza che ti sfiori alcun imbarazzo, quarantenni vestiti Desigual senza vergogna.
Non ti rendi conto di essere diventato quello che un tempo erano i tuoi genitori, non capisci che sei passato dalla parte dei grandi.
Apri gli occhi bruscamente solo quando riesci a permettertelo e fai un figlio. O quando perdi un amico della tua età, all’improvviso e non per incidente. Quando una persona che ami si ammala e conta su di te. Quando perdi il posto e hai debiti e non ci sono genitori come rifugio sicuro. Quando devi sbrigartela da solo e non puoi fallire.

Io ho realizzato di essere diventata adulta in un viaggio, lungo, lontano, come tanti fatti e altri ancora da fare, e per la prima volta non ho avuto il desiderio di fuggire, perché non è più il momento di ricominciare, perché finalmente ho trovato una casa, una strada, una professione.
E quando fa tutto schifo, mi metto lì e lo restauro, invece di distruggerlo e ricostruirlo.

Ho capito che sono grande perché dimentico le cose e devo appuntarmi tante note sul telefono, perché anche se faccio tardi la notte, mi sveglio presto la mattina, perché non digerisco più la cipolla, perché bevo responsabilmente, perché mi viene istintivo controllare con la coda dell’occhio il nipotino che gioca, perché non si faccia male, perché sono io a chiedere a mia madre se ha bisogno di qualcosa e a preoccuparmi che stia bene, perché devo parlare con la banca per il mutuo, con l’amministratore del condominio per i lavori al tetto, con lo Stato per le tasse.

Ho sempre avuto paura che gli anni in più sarebbero stati chili aggiunti al mio bagaglio esistenziale, che avrebbero reso più faticoso ogni viaggio. Invece l’età adulta mi ha reso più leggera.
Una leggerezza diversa dall’inconsapevolezza dei ventenni. La leggerezza di chi ha capito come funzionano le cose e non ha più bisogno di troppi strumenti per procedere. Può finalmente viaggiare leggero.
Gli anni passati non mi spaventano più, anche se ho spesso il terrore di quelli che verranno. Non mi disturbano le distanze da compiere per realizzare sogni, ma le distanze fisiche dalle persone che amo. Non ho paura delle rughe, ma di perdere le idee, di non avere più parole belle da raccontare. Non mi interessano successo e soldi, ma la speranza di scrivere il romanzo della vita.

Sono ancora in uno di quei viaggi, lunghi, lontani, in cui realizzo di essere seduta al tavolo dei grandi.
Fa caldo, c’è un bel venticello e questa parte di mondo non sembra l’altro lato del pianeta. Anche se lo è. E quando mio fratello va a letto, io in Italia mi sveglio per andare a lavoro.
Non conta niente altro che abbracciarsi e ridere e bere il caffè insieme, prima che io riparta. Niente altro.
Perché la vera avventura degli anni a venire non sarà la fuga, ma il ritrovarsi. Perché i deserti si trasformeranno in spiagge e le difficoltà in sfide. Perché adesso siamo grandi e sappiamo fare le cose e non importa farle bene o male, correggerle, sbagliare e riprovare, purché si faccia tutto insieme, purché ci siamo sempre, l’uno per l’altra.
Lontani, vicini, che importa?
Io ci sono. Conta pure su di me. Sono diventata grande.

Il mare prima delle quattro

I pomeriggi d’estate erano tutti una lunga attesa delle quattro, l’ora in cui ci era concesso di fare il bagno.

Il calcolo delle ore necessarie a farci digerire veniva fatto a spanne: Sandra e Irene mangiavano solo gelati, Valeria la frutta, Sergio saltava il pranzo, correndo tutto il giorno sulla sabbia, tra la disperazione di zia Laura, Elisabetta e io non disdegnavamo frittate di maccheroni e pizze al trancio, fossero pure 40 gradi all’ombra.

Le nostre mamme avevano deciso di comune accordo una tregua dall’acqua, senza patemi, senza occhi sbarrati verso l’orizzonte per controllare che fossimo in salvo, senza minacciare “se vai a largo ti vengo a pigliare e abbuschi“,  senza corse alle docce calde (quelle che solo col gettone) per toglierci il sale dagli occhi e dai capelli. Dopo mangiato si volevano “arricreare”, chiacchierare sotto l’ombrellone, leggere il giornale, spettegolare, mentre i signori maschi dormivano beati coccolati dalla brezza marina, dopo aver spento l’ultima sigaretta.

L’ingresso pomeridiano in acqua, caotico rompete le righe, liberi tutti festoso di quella dozzina di cugini rumorosi sulla spiaggia di Capo Miseno, era stato fissato alle sedici. Sedici e trenta, a volte, quando il relax necessitava di qualche minuto in più di assestamento.

“Avete mangiato, non potete fare il bagno!”. Era il divieto medico, la verità divina. L’ipotesi di una morte per congestione, mai chiaramente compresa, ma terrificante, era un disincentivo fortissimo.

Nessuno si era mai ribellato al divieto, forse solo Aldo, sprezzante del pericolo. Ma Aldo era abituato a essere punito, ci aveva fatto l’abitudine, a Natale, Pasqua, dopo la messa, in settimana bianca, in gita, durante le domeniche in famiglia. Si ribellava e veniva punito. Era il nostro pirata.

Che avessimo mangiato a mezzogiorno, alle due, un panino, un conopalla, un fiordifragola, non aveva nessuna importanza. Il mare prima delle quattro era inviolabile.

C’erano altri bambini, chiattoncelli, urlanti, cafoni da millanta generazioni, che sguazzavano beati sotto al sole delle ore più calde. A volte restavamo a guardarli, chiedendoci quale fosse il loro superpotere, aspettando di vederli sparire divorati dall’acqua magica delle due.

Chissà che sapore aveva il mare prima delle quattro. Se era davvero così cattivo, se era più caldo o ghiacciato, se era pieno di sirene che ti trascinavano negli abissi.

Poi è arrivata l’adolescenza e gli occhi che ti controllano dalla riva sono spariti. Un po’ alla volta abbiamo smesso di guardare l’orologio e siamo entrati e usciti dall’acqua quando ci andava. Sorridendo di tutti gli studi clinici, che anno dopo anno ci svelavano che si può entrare dopo mangiato, basta aver mangiato poco, basta farlo subito, basta entrare lentamente, basta stare a galla.

Siamo cresciuti, ormai, troppo o troppo poco, e potremmo prendere il mare a ogni ora. Spesso, però, ci limitiamo a guardarlo, a infilarci i piedi, a passeggiarci qualche minuto, prima che le dita avvizziscano. Siamo cresciuti e diventati  animali più di sabbia che di acqua, destinati alla tintarella, unica conquista duratura di questi giorni troppo brevi che non sono più vacanze, ma ferie.

E adesso, che ho l’età in cui dovrei essere io di vedetta dal bagnasciuga, avrei voglia, ogni tanto, di qualcuno che controlli ancora l’orologio per me e mi dica “solo altri cinque minuti, amore, e poi ti puoi tuffare”.

Parto prima io

Io sono una che corre. A dispetto della mia pigrizia, dell’accidia, del terrore di sbagliare, della malinconia sempre infilata tra le ossa. Sono una che corre, perché bisogna andare avanti e arrivare e realizzare, perché bisogna guadagnare il proprio posto al sole, che è sempre un po’ oltre, più avanti, più avanti.

Sono una che corre e inciampa e cade e si sbuccia le ginocchia e si rialza e poi corre ancora. Prima o poi si arriva. Prima o poi.

Mi capita di fermarmi, a volte, per scelta o accidente, per motivi tristi e motivi felici, e metto a posto i tasselli, tutto in fila, tutto in ordine.

Perché le cose non le capisci mentre corri, ma quando ti fermi a riprendere fiato.

E capisci che gli affetti, le risate, le cene insieme, seduti a tavola per ore, il bagno a mare e nei fiumi scuri, le foto con i sorrisi, i regali, soprattutto quelli superflui, i pianti liberatori e gli abbracci, i progetti e i ricordi, raccontati davanti a una birra ghiacciata, valevano tutti gli ostacoli e tutti gli affanni.

La vera fortuna nella vita non è avere tutto con facilità, ma riuscire a capire il valore di quello che hai.

Ieri l’ho capito. E mi sono asciugata di nascosto una lacrima infame.

I colori, i suoni, le parole, le risate, il vento caldo, i silenzi sono tutti dove dovrebbero essere.

Abbiamo fatto proprio bene a fermarci a riposare qui. Domani torneremo a correre, con le gambe leggere e lo zaino sulle spalle.

Parto prima io e prendo il posto per tutti.

E non c’è nulla di male

Questa volta sono dall’altro lato del mondo.

Se c’è una cosa che amo più dell’esercizio dei miei diritti democratici è la mia famiglia.

Non stavamo tutti insieme dal 2008. Quasi sei anni. Sei anni in cui skype e aerei ed email e pacchi postali sono stati il legame fondamentale.

Il 20 febbraio è nato Diego. In Brasile. Da mamma boliviana e padre italiano. Nei pochissimi giorni della sua nuova vita, ha vissuto in una chiassosa e ansiosa babele. Lo spagnolo della madre e della nonna materna, il nostro italiano, il brasiliano degli amici e dei vicini.

Ogni volta che siamo qui, in questo paese bellissimo e pieno di contraddizioni, ci chiediamo sempre la stessa cosa: chi ha avuto ragione? Hanno fatto bene loro a partire o noi a restare? Sono più coraggiosi loro o noi? La nostra è dedizione o incoscienza?

Ogni volta progettiamo anche noi una fuga. Qui si cresce, si fanno figli, si comprano case senza essere strangolati dai debiti, nei fine settimana si mangia pesce sulla spiaggia.
Da noi no. Da noi si sopravvive, ci si guarda alle spalle sospirando e davanti con terrore, si fanno debiti, si chiedono prestiti a genitori sempre più stanchi, si progetta un mese alla volta.

Ogni volta, trasportata dall’entusiasmo e dallo sdegno, ho pensato a quali ritorni mi avessero provocato più rimorso. Tutte le volte che ho vissuto all’estero, poi sono tornata. A volte con sollievo, spesso con nostalgia.

La mia generazione ha avuto come unica alternativa la fuga. Sempre meno una scelta, sempre più una necessità. Abbiamo studiato insieme, nelle aule vecchie dei nostri atenei dal passato glorioso, abbiamo provato e poi ce ne siamo andati. Continuando a occuparci di quello che succede, informandoci, sperando di poter tornare e intanto costruendo equilibri sempre più negati a casa nostra.

Ieri, a cena nel patio, provando a godere del vento fresco della sera, durante una discussione sul futuro politico del Paese, noi qui, la gente a casa in cui riporre fiducia, ho realizzato per la prima volta il perché dei miei continui ritorni.
Sopra ogni cosa, al di là di ogni difficoltà, più di tutto il resto del mondo, io amo l’Italia. Non solo perché io sia in grado solo di scribacchiare e di parlare parlare parlare e non potrei farlo altrove. Anche perché c’è qualcosa di coraggioso, temerario e folle nel provare a cambiare le cose, quando tutto sembra ormai disperato.

Il vero coraggio non è partire, ma restare.

Come quegli eroi dei film che si sacrificano per mettere in salvo tutti gli altri e restano sulla barca che affonda o sull’astronave che esplode, dopo aver aiutato anche l’ultimo essere vivente a fuggire.

Siamo quelli che restano mentre Tara brucia, quelli che annegano per salvare donne e bambini sul Titanic, i 300 spartani che si immolano per una causa più grande di loro.

Siamo quelli che rischiano di più e che soffrono e che si fanno un mazzo così grande che nemmeno il Colosseo potrebbe contenerlo.

Siamo, forse, i folli che non ce la faranno mai. Ma quante cose fuori di testa si fanno per amore.

Anche questa volta tornerò, ma senza pentirmene. Non c’è posto migliore in cui vivere di quello che consideri casa. Anche se è la peggiore, la più sgarrupata, la più marcia e corrotta delle case.

Qualcuno dovrà pur restare per mettere tutto in ordine. E per lamentarsi. E per indignarsi e poi indignarsi ancora. E per resistere.

Resistere.

Resistere.

Perché solo gli amori folli sanno essere così ottusi, suicidi e disperati.

E non c’è nulla di male ad amarla, davvero, la nostra piccola Italia.

Piccole, piccolissime grandi donne

Non ricordo se avevo davvero tutta questa voglia di diventare grande.

Ricordo che i grandi avevano problemi noiosi e insormontabili, che dormivano sempre poco, che passavano il tempo libero a fare le pulizie, il bucato, la spesa, i conti, la fila in posta, le melanzane alla parmigiana, il gattò di patate, che parlavano sottovoce se entravamo in cucina all’improvviso, che si addormentavano, stanchi morti, davanti alla televisione.

Ricordo che nei pranzi a casa di nonno avevamo i tavoloni in due camere diverse, quello per gli adulti e quello per i bambini, e vedersi era sempre una festa e poi litigavamo per la cocacola e per le barbie e poi crescendo, ogni nuova pasqua e nuovo natale, ci scambiavamo i vestiti e i consigli su come truccarci e, forse, sì, avevamo voglia di diventare grandi, ma solo per stare più tempo fuori, per sentirci libere. E spesso litigavamo e poi ci criticavamo, ed eravamo amiche, oltre che cugine.

Io vi ho sempre amate tutte e non volevo crescere, forse volevo solo poter viaggiare quando volevo, potermi sentire meno diversa, meno a disagio. Vi trovavo tutte belle, anche quando l’adolescenza ci rendeva odiose, anche quando il tempo ci allontanava e quando nonno è morto e non ci sono più stati i pranzi belli, con tutta la famiglia numerosa riunita e i carciofi fritti e il caffè che finalmente potevamo bere anche noi.

Ieri vi guardavo, in quella chiesa piccola e piena, e mi chiedevo quando è successo che siamo diventate grandi, che abbiamo iniziato a dormire sempre poco, ad avere problemi noiosi e insormontabili, ad addormentarci, stanche morte, davanti alla televisione. Quand’è successo che siamo diventate donne e abbiamo iniziato ad accudire, invece di essere accudite, a pagare per gli sbagli, a incassare i piccoli traguardi.

Ieri ho capito cosa c’era in quelle parole dette sottovoce in cucina e se solo avessimo potuto capire, se solo ci avessero detto che avremmo pianto tanto, riso tanto, che avremmo affrontato le malattie, la disperazione, la disoccupazione, le separazioni, i traslochi infiniti, se solo ci avessero detto che saremmo sopravvissute ai nostri figli.

È ottobre e sembra ancora estate. Mi sono accorta che ormai entro in chiesa solo per i funerali. Eravate tutte bellissime. Non sono riuscita a dirvelo, nemmeno sottovoce.

Vicini lontani

Ieri sera siamo andati da mia madre, abbiamo ordinato le pizze, ci siamo seduti in cucina e a capotavola abbiamo messo un pc al quale era collegato, via webcam, mio fratello che vive in Brasile.

Abbiamo cenato tutti insieme, per la prima volta dopo un anno.

È per cose come questa che trovo internet meravigliosa.
Nonostante i gruppi su facebook, la colonna destra del corriere.it, il blog della Carlucci e forzasilvio.it