PROMESSE

Il ministro Martino, da Baghdad, dichiara: -Resteremo finché la missione non sarà compiuta!-

L’uso della prima persona plurale deve farci sperare in un suo soggiorno prolungato in Iraq?

24 commenti su “PROMESSE”

  1. Ah Ah.. Il classico “armiamoci e partite”.

    Purtroppo tornera’ presto in Italia.

    Buongiorno a tutti!

    PS : accetto suggerimenti per far partire una giornata che non ne vuol sapere di mettersi in moto..

  2. Diminuiranno il numero di militari impegnati senza diminuire lo sforzo militare italiano. Metà del personale per lo stesso lavoro…probabilmente licenzieranno tutto il contingente e lo riassumeranno con dei co.pro!

    (P.s. dovere fotografico assolto, soltanto non ho proceduto ad inoltrare le immagini :)

  3. Weekend nel freddo nord.

    Palazzo reale, piazza Duomo, Milano. Mostra di dipinti del Caravaggio.

    Da vedere.

    Palazzina Promotrice delle Belle Arti. Parco Valentino. Torino. Mostra di foto del grande Robert Mapplethorpe.

    Cara Dania le foto di Mapplethorpe dovresti vederle. Alcune sono così crude, forti e belle che – sono certo – non potrebbero non piacerti.

    In conclusione: due eventi molto diversi che consiglio in egual misura.

    Fregherà a qualcuno? Mah…

    A presto

    Alessandro

  4. Per Blualessandro.

    Ho gia’ in progetto per dicembre , insieme alla mia compagna , 3 visite : Milano per Caravaggio ( a due passi dal Duomo , ve lo consiglio ) , Brescia al museo Santa Giulia per gli impressionisti e Ferrara , Palazzo dei Diamanti per Corot.

    Fa sempre piacere trovare appassionati d’arte!

    Ciao!

  5. più che altro mi son sempre chiesto : ma quale missione dobbiamo completare ? e soprattutto quali sono i parametri per dire che la missione ( qualunque essa sia ) è completata ?

    qualche idea Dania ?

  6. ….ipotizzare che utilizzasse il plurale maiestatis riferendosi a sé stesso in un momento di schizzofrenia napoleonica è troppo azzardato vero? ;-))

I commenti sono chiusi.