Qualche anno fa avevo in progetto un lungo viaggio intorno al mondo, alla ricerca di connazionali immigrati di vecchia e nuova generazione, per fare un documentario che avrei chiamato “Italiani brava gente”.
Mi sarebbe piaciuto intervistarli, per sapere non solo perché si erano decisi a lasciare il Belpaese, ma anche cosa ne pensavano, cosa ricordavano, se il viaggio aveva aperto loro la mente, li aveva dotati del senso civico di cui in patria siamo totalmente privi, aveva dato loro un nuovo metro di giudizio sul “bene comune”. Se c’è qualcosa di italiano che ti resta attaccato addosso per sempre, un tempo come ora, oltre alla pasta, al parmigiano e alle camicie stirate da mammà per tutta la vita. Se abbiamo dei valori più forti perché cresciamo sotto l’ala ingombrante del Vaticano. Se il nostro attaccamento, spesso morboso, alla famiglia e la nostra espansiva gestione degli affetti ci rendano persone più tolleranti.
Ogni incontro con un italiano, in viaggio, è un momento di autoanalisi. Ci riconosciamo dall’aspetto esteriore, dagli immancabili occhiali da sole, dai vizi che detestiamo, ma di cui non riusciamo a fare a meno, dall’incapacità di adeguarci alle differenze culturali, dal bisogno di maccheroni, dalla fissazione (sacrosanta) per la pulizia, dal bisogno di fare shopping nelle catene della grossa distribuzione.
All’estero siamo più disciplinati perché ci accorgiamo che lo sono tutti gli altri, ma se percepiamo un malcostume lo facciamo subito nostro. Osserviamo le leggi degli altri come se fossero qualcosa di ineludibile, ma riteniamo che le nostre siano superflue, moleste, inutili, dannose. Siamo geneticamente portati alla scorciatoia, al disprezzo per le istituzioni. Nessuno ci ha mai spiegato che le tasse servono per pagare i servizi, che gli ospedali gratuiti, le strade, le scuole, gli asili, senza i soldi delle imposte non ci sarebbero. Quando funziona qualcosa in altri paesi è perché lì non ci sono “italiani ladri” e quando siamo a casa ci esercitiamo tutti alla furberia, perché la qualità che più apprezziamo in un essere umano è la scaltrezza.
Molti sono cervelli in fuga, quelli che hanno capito che la cultura è un valore aggiunto, che è un mezzo e anche un fine, che serve a renderti un essere umano migliore e non solo uno stipendio più alto. Sono quelli che trovano insopportabile l’idea di arrangiarsi con i “500 euro al mese che mi passa papà”, quelli che tanto il mondo è così piccolo che farsi una famiglia altrove è ormai come essere a casa.
La maggior parte apre la mente con il confronto e la distanza. Impara che non esiste una gerarchia naturale per cui il maschio è al di sopra della donna, che non “pare brutto”, se non ci si sposa in chiesa, che è del tutto lecito e naturale amare chi ti pare, anche fosse del tuo stesso sesso.
La maggior parte di quelli che si allontanano diventano ancora più brava gente.
Non tutti. Come non tutti sono demotivati, abbruttivi, incattiviti e intolleranti qui da noi.
Mi sarebbe piaciuto capire se è l’aria umida che si respira da troppo tempo qui a casa a renderci crudeli, a spingerci a idolatrare un politico ultrasettantenne che va con le ragazzine e a disprezzare un ragazzo che ama un altro ragazzo fino a fargli togliere la vita. Avrei voluto sapere se disimpariamo la civiltà perché siamo in guerra per il pane o se abbiamo sempre mascherato una nostra profonda ignoranza con le griffe che non possiamo nemmeno più permetterci all’outlet.
Volevo sapere se siamo un paese cattivo o solo un cattivo paese, perché nonostante il disprezzo che provo per molti di noi, nel leggere i titoli dei quotidiani, io penso ancora che possiamo essere migliori di così.
Non sono mai partita. Forse un giorno lo faccio. Nell’attesa, anche solo per farmi un favore, potremmo provare tutti a essere gente meglio, bravissima gente, italiani belli.