Quello che ci frega è che abbiamo tutti e due un passato.
Abbiamo vissuto tanto e visto e viaggiato e provato e assaggiato. Abbiamo pianto tutte le lacrime del mondo e goduto e ferito e siamo fuggiti e siamo tornati. Abbiamo seppellito i nostri padri sbagliati, distratti, crudeli e lontani. Abbiamo pianto amici che non ci sono più. Abbiamo detto mille volte ti amo e mille volte è finita. Abbiamo lavorato e fatto cose che ci hanno resi migliori e cose che ci hanno resi brutti e cinici e meschini e piccoli. Abbiamo detto basta e abbiamo detto ancora.
Sono adulta da una vita. Lo sono diventata troppo presto. Succede. E non mi è piaciuto. Non mi è piaciuto perdermi la spensieratezza e il disimpegno e i capricci e i sogni leggeri e stupidi.
Sono adulta da una vita e ho già imparato tanto e sono caduta tante volte e mi sono rialzata quasi sempre e qualche volta sono rimasta a terra ad aspettare, ad ascoltare le voci distratte intorno a me che si allontanavano, a darmi la spinta per riportare le spalle in alto.
Sono la somma di tutte le cose che ho vissuto, di tutte le cose che ho imparato, di tutte quelle che ho dimenticato. Sono l’insieme del bello che ho incontrato, dei sorrisi, delle carezze rubate, dei baci, delle urla disperate, dei silenzi, degli occhi lucidi, degli schiaffi, del dolore.
Quello che ci frega è che abbiamo tutti e due un passato e fantasmi e scheletri e zaini pesanti sulle spalle e parole lasciate in sospeso e bisogni inconfessabili e paure e desideri.
Quello che ci frega è che il passato non possiamo cambiarlo. Non ce la possiamo fare.
Possiamo cambiare il futuro.
Magari ci proviamo domani mattina.
I tuo passato è solo tuo, il suo passato è solo suo. Invece il futuro è solo vostro :-*
faccio il tifo, incrocio e tutto quello che vuoi.
non ti crucciare, la mia esperienza e’ che all’inizio il passato pesa parecchio, poi si cominicia ad averne uno comune e allora l’altro si alleggerisce.
Fatevi un we in un posto bello, anzi stupendo cosi’ inizi ad avere un passato da raccontarvi
Il problema del peso del passato…è troppo per un single, figuriamoci in coppia… Bisognerebbe accettarlo, dimenticare e andare avanti.
‘Na parola.
Bel post
Non è ancora accaduto ma sono sicuro che la persona giusta farà si che le nostre paure svaniscano,che i nostri errori diventino la nostra esperienza,che gli scheletri escano dai nostri armadi e vengano sepolti. Arriverà chi ci aiuterà a non cadere piú….e se lo si fa in due non resterà altro da fare che ridere e approfittarne per abbracciarsi piú forte e rialzarsi insieme ancora piú forti.Non è sicuramente facile trovare quello/a giusta…..ma non bisogna mai smettere di cercarlo/a.
Io ti capisco. Hai ragione a credere di volerci provare. Magari da domani mattina che poi è ora.
A volte accade che provandoci ci si riesca.
E’ dura, ma la fatica vale la felicità.
anche solo parlarne, del passato, è tempo perso, non puoi smuovere dall’archivio nemmeno un attimo vissuto. Provare a giudicarlo poi, provoca dolori. Non giova a niente. Mi piace il finale, ti apri alla speranza, forse è ancora meglio fissare gli occhi sull’oggi. Se ci pensi è l’unico tempo che davvero possediamo. Beelo il tuo blog, Dania, a presto
Questo post è stupendo. Lo devo far leggere a un paio di persone….. :’)
Bellissimo post, complimenti. Se devo commentarlo penso che come scriveva kerouac il passato e il futuro non esistano, solo un incessante presente che io chiamo presente remoto. Per quanto riguarda le relazioni sentimentali relativamente all’argomento del post, credo che alcuni passati non possano diventare un futuro diverso: io per esempio ho 2 figli da una precedente relazione e questo è un fatto del passato che continua nel presente e continuerà nel futuro e non sempre mi rende facile avere nuove relazioni nonostante i buoni propositi. Complimenti per il blog e i tuoi scritti!