Archivi tag: ricordi

Sono pronta a nuovi ricordi

Ti capita mai, a distanza di anni, di metterti ad analizzare eventi e situazioni e, di colpo, capire, vedere tutto più chiaro di come fosse tempo fa? Scoprire di esserti preoccupato per le cose sbagliate, realizzare che mentre pensavi di essere quello forte, te la stavano invece mettendo nel didietro, o invece renderti conto che una fuga è stata in realtà la migliore scelta della tua vita? Comprendere, finalmente, che chi pensavi di aver fatto soffrire magari – che ne so – ti aveva raccontato un sacco di balle, che chi credevi ti avesse spezzato il cuore in realtà era la persone più sbagliata per te, che i lavori lasciati e quelli tenuti, per fame, per passione o per paura, ti hanno fatto comunque sopravvivere fin qui?

A me capita, negli ultimi tempi, di ripensare spesso al passato e di capirlo, una volta per tutte. Grazie a una canzone, a una chiacchierata, a un’intuizione, a qualche pagina letta per caso, alla fatica mentre sudo in palestra, agli abbracci delle persone vecchie e nuove, ai film.
E quasi sempre è consolatorio capire le cose.
Anche scoprire di essere stata tradita.
Anche accorgermi di aver perso treni che non torneranno più.
Anche accettare di non essere stata all’altezza delle mie occasioni.
Perché, se riesco a guardare il bello e l’orrore con il distacco freddo di uno scienziato, vuol dire che l’ho superato, che almeno quei fantasmi lì sono stati spazzati via dalla soffitta del mio cervello e del mio cuore.

Mi capita di fare pace con il passato e la cosa mi fa stare bene. Sono pronta a nuovi sbagli, a nuove vittorie, a nuovi inizi, a nuove fughe e a tanti nuovi ricordi.

Scalo libri alla libreria Acqua Alta di Venezia.
Scalo libri alla libreria Acqua Alta di Venezia.

Il mare prima delle quattro

I pomeriggi d’estate erano tutti una lunga attesa delle quattro, l’ora in cui ci era concesso di fare il bagno.

Il calcolo delle ore necessarie a farci digerire veniva fatto a spanne: Sandra e Irene mangiavano solo gelati, Valeria la frutta, Sergio saltava il pranzo, correndo tutto il giorno sulla sabbia, tra la disperazione di zia Laura, Elisabetta e io non disdegnavamo frittate di maccheroni e pizze al trancio, fossero pure 40 gradi all’ombra.

Le nostre mamme avevano deciso di comune accordo una tregua dall’acqua, senza patemi, senza occhi sbarrati verso l’orizzonte per controllare che fossimo in salvo, senza minacciare “se vai a largo ti vengo a pigliare e abbuschi“,  senza corse alle docce calde (quelle che solo col gettone) per toglierci il sale dagli occhi e dai capelli. Dopo mangiato si volevano “arricreare”, chiacchierare sotto l’ombrellone, leggere il giornale, spettegolare, mentre i signori maschi dormivano beati coccolati dalla brezza marina, dopo aver spento l’ultima sigaretta.

L’ingresso pomeridiano in acqua, caotico rompete le righe, liberi tutti festoso di quella dozzina di cugini rumorosi sulla spiaggia di Capo Miseno, era stato fissato alle sedici. Sedici e trenta, a volte, quando il relax necessitava di qualche minuto in più di assestamento.

“Avete mangiato, non potete fare il bagno!”. Era il divieto medico, la verità divina. L’ipotesi di una morte per congestione, mai chiaramente compresa, ma terrificante, era un disincentivo fortissimo.

Nessuno si era mai ribellato al divieto, forse solo Aldo, sprezzante del pericolo. Ma Aldo era abituato a essere punito, ci aveva fatto l’abitudine, a Natale, Pasqua, dopo la messa, in settimana bianca, in gita, durante le domeniche in famiglia. Si ribellava e veniva punito. Era il nostro pirata.

Che avessimo mangiato a mezzogiorno, alle due, un panino, un conopalla, un fiordifragola, non aveva nessuna importanza. Il mare prima delle quattro era inviolabile.

C’erano altri bambini, chiattoncelli, urlanti, cafoni da millanta generazioni, che sguazzavano beati sotto al sole delle ore più calde. A volte restavamo a guardarli, chiedendoci quale fosse il loro superpotere, aspettando di vederli sparire divorati dall’acqua magica delle due.

Chissà che sapore aveva il mare prima delle quattro. Se era davvero così cattivo, se era più caldo o ghiacciato, se era pieno di sirene che ti trascinavano negli abissi.

Poi è arrivata l’adolescenza e gli occhi che ti controllano dalla riva sono spariti. Un po’ alla volta abbiamo smesso di guardare l’orologio e siamo entrati e usciti dall’acqua quando ci andava. Sorridendo di tutti gli studi clinici, che anno dopo anno ci svelavano che si può entrare dopo mangiato, basta aver mangiato poco, basta farlo subito, basta entrare lentamente, basta stare a galla.

Siamo cresciuti, ormai, troppo o troppo poco, e potremmo prendere il mare a ogni ora. Spesso, però, ci limitiamo a guardarlo, a infilarci i piedi, a passeggiarci qualche minuto, prima che le dita avvizziscano. Siamo cresciuti e diventati  animali più di sabbia che di acqua, destinati alla tintarella, unica conquista duratura di questi giorni troppo brevi che non sono più vacanze, ma ferie.

E adesso, che ho l’età in cui dovrei essere io di vedetta dal bagnasciuga, avrei voglia, ogni tanto, di qualcuno che controlli ancora l’orologio per me e mi dica “solo altri cinque minuti, amore, e poi ti puoi tuffare”.

Aspetto che finisca

Sono diverse le fini, una dall’altra, e ti sorprendono, purtroppo, le stronze.
Quando pensi che ci sei già passata, sei già pronta e sai come funziona, cambia tutto.

L’ultima volta ho smesso di mangiare; ho pianto un sacco, ma tantissimo, tantissimissimo, che le borse sotto agli occhi erano valigie; ho parlato molto, con tutti, in continuazione, raccontando la storia, le storie, mille volte, soffermandomi sul finale, chiedendo agli altri e soprattutto a me “poteva andare diversamente? Avrei potuto fare altro? Dove ho sbagliato?”.

Questa volta mangio dolci in continuazione, tanti, a tutte le ore, ci sostituisco i pasti e poi mi chiudo in palestra a sudare e sudare e sudare; piango poco, lentamente, fermando le lacrime ai lati degli occhi prima che cadano giù; non parlo con nessuno, non racconto, non rispondo al telefono, non rispondo alle email. Mi sembra che a raccontarla questa fine sia troppo crudele, troppo personale, troppo intima e preferisco custodirla per me. E non chiedo più niente a nessuno, nemmeno a me e mi ripeto che non avrei potuto fare altro, doveva andare così e non ho sbagliato nulla.

Dopo questa fine non taglierò i capelli, non cambierò casa e città, non chiuderò i ricordi in un cassetto, non proverò a scriverci un libro che non finirò mai, non mi sforzerò di uscire per dimenticare, non ti cercherò in tutte le righe scritte e nelle foto e nel mare fangoso di internet.

Starò qui, in questo silenzio che mi protegge, in questa casa dalle finestre grandi, a bere caffè e ad aspettare che finisca anche questa fine, come finiscono tutte, giusto in tempo per lasciarci sopravvivere.

I ricordi perfetti

Qualche giorno fa ho ritrovato in un cassetto delle foto di quando ero ragazzina che non mi sono mai piaciute. L’immagine ritratta in quelle foto non mi rappresentava. Non mi vedevo così. Anzi, non volevo vedermi così.

L’adolescenza non è stata clemente con me. Fino ai 17 anni sono stata cicciotta e poco carina, dopo i 17 sono diventata scheletrica e poco carina. Avevo un sacco di personalità, senso dell’umorismo e cervello, però, eh, oh, è andata così.

Mentre facevo a brandelli quelle fotografie, mi sono chiesta come mai non me ne fossi liberata prima.
Per molto tempo ho avuto il timore di sbarazzarmi di alcune immagini che ricordavano il mio passato, comprese quelle a cui erano legati ricordi spiacevoli. Mi sembrava di rinunciare a un pezzo di vita. Attribuivo un valore sacrale a quelle stampe 10×15 cm.

Nel mio recente viaggio in Brasile, durante il quale ho scattato così tante foto che non basterebbe un social network intero per contenerle, mi sono accorta che qualcosa è cambiato.

Uno scatto che non mi piace lo cancello. E ci riprovo. Se mi trovo brutta in una foto, la rifaccio. Se non posso rifarla, amen, la butto nel cestino e finisce lì.

La tecnologia ci ha dato una grandissima possibilità: costruire e preservare i ricordi migliori che possiamo avere.
Ormai salviamo solo il meglio, quello che non ci mette a disagio e ci fa stare bene.

In Tutto su mia madre di Almodóvar, il meraviglioso personaggio di Agrado dice “Una es más auténtica cuanto más se parece a lo que ha soñado de sí misma“. Più somigli all’idea migliore che hai di te stessa, più sei vera.

Non c’è nessun motivo per non riempire la memoria di ricordi perfetti. Io ci sto provando.

(Questo post è anche per chiederti di non taggarmi in foto in cui faccio schifo. Non lo fare. Davvero. Non farlo. Grazie).

Parto prima io

Io sono una che corre. A dispetto della mia pigrizia, dell’accidia, del terrore di sbagliare, della malinconia sempre infilata tra le ossa. Sono una che corre, perché bisogna andare avanti e arrivare e realizzare, perché bisogna guadagnare il proprio posto al sole, che è sempre un po’ oltre, più avanti, più avanti.

Sono una che corre e inciampa e cade e si sbuccia le ginocchia e si rialza e poi corre ancora. Prima o poi si arriva. Prima o poi.

Mi capita di fermarmi, a volte, per scelta o accidente, per motivi tristi e motivi felici, e metto a posto i tasselli, tutto in fila, tutto in ordine.

Perché le cose non le capisci mentre corri, ma quando ti fermi a riprendere fiato.

E capisci che gli affetti, le risate, le cene insieme, seduti a tavola per ore, il bagno a mare e nei fiumi scuri, le foto con i sorrisi, i regali, soprattutto quelli superflui, i pianti liberatori e gli abbracci, i progetti e i ricordi, raccontati davanti a una birra ghiacciata, valevano tutti gli ostacoli e tutti gli affanni.

La vera fortuna nella vita non è avere tutto con facilità, ma riuscire a capire il valore di quello che hai.

Ieri l’ho capito. E mi sono asciugata di nascosto una lacrima infame.

I colori, i suoni, le parole, le risate, il vento caldo, i silenzi sono tutti dove dovrebbero essere.

Abbiamo fatto proprio bene a fermarci a riposare qui. Domani torneremo a correre, con le gambe leggere e lo zaino sulle spalle.

Parto prima io e prendo il posto per tutti.

Il pane come la Francia

Ho mangiato un pezzo di pane che somigliava alla Francia e mi sono ricordata di te.

Chi lo sa se poi ci siamo davvero voluti bene, in quei vent’anni splendidi e problematici, tra quelle pareti piene piene di libri e di ricordi non nostri.

Mi sono ricordata di te e poi di com’ero e cosa pensavo e cosa volevo, quando pensavo che non avrei mai lasciato il teatro e Parigi e gli amici e quella casa così bella e quei capelli corti come adesso che tu mi carezzavi prima di dormire.

Ho mangiato un pezzo di pane che somigliava alla Francia e non ho voglia di cucinare e continuo a bere caffè e a pensare a quello che dovrei fare, scrivere, finire, iniziare.

Sono senza un soldo, come allora, ma non sono più così giovane e non farò la cameriera in un bistrot per riuscire a pagare il nostro vino. Anche Milano a volte sembra essere magica, ma non ci troveresti i tuoi fantasmi. E poi chi lo sa se disegni ancora, se ancora hai la barba lunga, se ancora fotografi tutto quello che ti piace.

Stamattina ho perso tempo invece di lavorare e poi sono inciampata nei ricordi e non c’è sole e il cielo è grigio e non lo so, non ho voglia e sono in ritardo e il mio conto corrente piange e fuori c’è il mercato e forse farò due passi, forse andrò in palestra, forse ti cercherò per sapere come stai. O forse no.

Perché no

C’è quella canzone di Battisti che ci somigliava tanto e l’ho infilata nell’iPod, per farmi sorprendere all’improvviso, in metro, per strada, in treno, in coda alle poste, dai ricordi.

C’è quel tubino nero che non indosso più, sono sempre in jeans, esco poco, con pochi uomini, sono sempre con le amiche, lavoro chiusa in casa, non riesco più a scrivere, mi manca il bisogno. Non si scrive senza bisogno, senza nodo in gola, senza desiderio di lanciare messaggi a qualcuno che non li coglierà.

C’è quel libro che ho letto a metà, che non racconta nulla di me, ci sono i fumetti sparsi per la camera, nonostante non abbia più l’età, c’è la televisione piena di polvere che non accendo mai, ci sono i bicchieri sporchi nel lavello, le sigarette della coinquilina, i giochi che il gatto porta in giro, il mio mac sempre sopra il tavolo, acceso.

Ci sono cose che non dico a nessuno o che dico solo a qualcuno e quando le dico sembrano fare meno male e invece no. Ci sono i viaggi che voglio fare e questa volta parto davvero e poi chissà se torno e alla fine torno perché lo sai che torno sempre. E quando torno non sono più io, sono io con i chilometri sul corpo e forse partire è l’unico modo per sopravvivere e perché non farlo. Perché no.

La luce che arriva da est

Sono tornata a casa, che era la nostra e non lo è più.

Ho aperto le finestre, ho fatto entrare la luce. Mia madre era passata a pulire e a curare le piante che nessuno cura più.

Ho acceso il riscaldamento, mi sono infilata in doccia. Ho indossato uno dei tuoi maglioni abbandonati. Ho mangiato dei biscotti che erano qui da mesi.

La casa è silenziosa, non c’è più il gatto. È così vuota di persone e così piena di ricordi. È bella e triste. Così triste che mi somiglia.

Devo liberarmi di questa casa e non ci riesco. Mi sveglio durante la notte e mi sento bene e poi sola e poi di nuovo bene.

A volte penso a chi potrebbe viverla, come sarà quando porterò via le mie cose, chi riempirà la cabina armadio, chi userà la mia vasca da bagno, chi accenderà il camino che noi non accendevamo mai.

Mi viene spesso in mente quel titolo del libro di Hrabal, Inserzione per una casa in cui non voglio più abitare, e penso che bisognerà iniziare a mettere in vendita il passato. Eppure non ci riesco. Passo il tempo a lavorare e lavorare e lavorare per pagare mutuo e affitto a Milano. Eppure non ci riesco.

Ci sono cose e case che si fa fatica ad abbandonare. Anche per chi è nomade come me.

C’è un grande silenzio e il parquet scuro e fuori piove e mi sembra di poter tornare indietro e di poter restare e non partire più. Devo sbarazzarmi di un posto che era casa e sentirmi di nuovo a casa altrove. Poi ci saranno altri appartamenti, altre città, altri racconti e libri e pagine e amori piccoli e scatoloni e viaggi in macchina e treni e ricordi che puoi mettere in valigia e tetti sotto cui essere felice e cucine da riempire con il profumo dei dolci appena sfornati e io che non so più dove stare, che resto ovunque e da nessuna parte, che sono come una casa senza inquilino, con le pareti rosse e la luce che arriva da est.

Una coca cola agitata troppo

Tu li hai mai avuti quei momenti in cui ti mancano tutti, le persone del passato, gli amori mai nati, gli amici scomparsi, quelli che si sono allontanati, quelli che hai allontanato tu, i nonni che hai perso, i genitori, i gatti che non hai più, i compagni di viaggio, quelli di scuola, le colleghe simpatiche, i vicini di ombrellone, gli sconosciuti con cui hai fumato e chiacchierato fuori dai locali, le cugine con cui passavi tutti i giorni dell’infanzia, i professori con cui hai studiato, le bocche che hai baciato?

Tu li hai mai avuti quei momenti in cui ti mancano i posti, quel caffè tutto nostro a Venezia, l’osteria preferita, il bistrot parigino in cui ordinavo sempre bordeaux, la casa col terrazzo a Napoli, la prima stanza in affitto a diciannove anni, il binario del treno in cui mi hai baciato sulla fronte, quel ristorante dentro un mulino, la spiaggia di Jericoacoara, il deserto egiziano, quel piccolo parco a San Pietroburgo in cui mi sono sentita dire “non ti amo”, quel banco in prima fila alle lezioni di arabo?

Tu non li hai mai avuti quei momenti in cui si mescola tutto quello che hai dentro e poi viene su, come una coca cola agitata troppo, che poi esplode e ti bagna e ti lascia tutte le mani appicciccate?

Io ci nuoto spesso in quei momenti lì e forse è la neve, forse è il tramonto grigio, forse è il silenzio o quel libro malinconico, ma oggi mi manca un’intera vita.

Per fortuna, non mi manca una buona bottiglia di Chianti.

L’Uomo Nero

Quando ero bambina succhiavo due dita alla volta. Sono sempre stata ingorda. Mettevo in bocca anulare e medio e li succhiavo con estrema goduria, carezzandomi l’orecchio.

Mia madre le aveva provate tutte per farmi smettere. Guardare una bambina che ingoia mezza mano non è elegante come guardare un pupo che succhia delicatamente un pollice.

Abitavamo in Olanda e provavamo gli ultimi atti della famiglia unita e mia madre cresceva noi figli in un paese straniero e la sua secondogenita succhiava due dita alla volta.

Abitavamo alla periferia dell’Aia, che loro chiamano Den Haag, e avevamo una casa bella con un giardino che dava sul canale e c’era questa soffitta enorme dove passavamo ore a giocare e poi c’era la scuola materna piena di bambini biondi biondi e noi piccoli italiani neri. Anche i bambini biondi biondi ciucciavano le dita, un dito alla volta, nessuno due e parlavano una lingua strana che noi capivamo appena, ma ci facevamo capire, perché da piccoli non ci sono frontiere, non ci sono lingue diverse,  ci sono solo sfide e novità.

Un giorno, durante la nostra passeggiata a Zoetermeer, sentimmo passare un camioncino rumoroso, pieno di campanelli e io chiesi a mia madre “ma che cos’è quel pullmino così colorato?” e lei mi rispose “è il pullmino dell’Uomo Nero che passa a prendere i bambini che ancora succhiano le dita”.

E poi non dormii per due giorni, terrorizzata all’idea che l’Uomo Nero potesse venire a prendermi nel sonno. E mi dicevo che l’avrei sentito arrivare con tutti quei campanelli, che avrei avuto il tempo di nascondermi in soffitta, ma non potevo sapere quanto fosse scaltro l’Uomo Nero, non ero sicura che non avesse un accordo con i miei genitori, non potevo escludere che passasse attraverso i muri e riuscisse ad arrivare in soffitta anche se bloccavo la scaletta.

Alla fine, stremata, decisi che avrei smesso di succhiarmi le dita, per non correre il rischio di sparire su un camioncino colorato e lasciare i miei fratelli e mia madre soli ad affrontare la vita.

Quell’estate fu l’estate che diventai una bambina grande. Mi dimenticai presto del sapore che avevano le dita. Trovai anche un amica di colore all’asilo. I bambini biondi biondi ci chiamavano “turche”. Non ricordo nemmeno se abbiamo mai comunicato con le parole.

Poi un giorno d’autunno ripassò il camioncino e si fermò vicino il nostro isolato e mia madre ci portò a vederlo ed era – sorpresa e meraviglia! – un negozio ambulante di caramelle in cui entravi dal fondo, uscivi dalla testa e potevi trovare tutti i dolciumi che volevi. Ricordo che comprai delle gelatine alla coca cola e poi dissi a mia madre che mi aveva detto una bugia, che non era il furgone dell’Uomo Nero e allora lei mi chiese “preferisci tornare a succhiarti il dito come i bambini piccoli o farti una scorpacciata di caramelle?”. E perché avrei dovuto preferire un dito cicciotto e zozzo agli orsetti frizzanti e alle girelle di liquirizia?

Dell’Olanda ricordo tante cose, quando ghiacciava il canale e i vicini uscivano coi pattini, quando le papere beccarono mia sorella, quando un gatto randagio ruppe la gabbia e scappò via col nostro coniglietto, quando precipitammo nello stagno, quando, dopo aver visto la Fattoria degli animali, portammo alla capretta dei vicini quintali di carta da mangiare, quando saliva il livello dell’acqua e si allagava il giardino, quando mio padre e mia madre vivevano insieme, quando pensavo che un giorno avrei imparato a volare, quando scoprii che mia madre era più furba, ma molto di più, di qualsiasi Uomo Nero.

Poteva andare peggio

Bisogna essere ordinati, mettere tutto al proprio posto, pulire, sistemare, riporre nei cassetti giusti.

Perché sei sei pigro e sciatto e lasci tutto ammonticchiato dove capita nella vita, poi finisce che inciampi in un ricordo, nascosto sotto un tappeto, tra le pagine di un libro, buttato dentro una frase o dietro un sorriso così uguale a quel sorriso lì. Inciampi e poi cadi e ti fai male e ti impolveri il vestito e ti rialzi a fatica, ché hai sempre quel dolorino alla schiena e non va bene cadere, non va bene precipitare.

Ti rialzi e capisci che devi mettere in ordine e non buttare, perché tanto i ricordi non li butti via, non li dimentichi e non importa se ti capita di ascoltare, vedere, sapere cose del mondo che non puoi più avere. Tu metti in ordine. Fai l’inventario delle cose e trova un posto per ognuna. Ci sarà di sicuro qualche scatola IKEA della grandezza giusta per i tuoi ricordi dolorosi. Comprane mezza dozzina e mettile sotto al letto.

Toglitele dai piedi.

Poi versati un bicchiere di vino e pensa che, tutto sommato, poteva anche andare peggio.

Le più belle

Quelle volte che scrivo di notte lo faccio in modo che nessuno mi legga o senta. Le volte che scrivo di notte poi cancello tutto e vado a dormire e riscrivo tutto nella testa e poi nei sogni ed è sempre pieno di frasi belle, frasi bellissime che a scriverle davvero non vengono mai fuori così bene, con tutta la vita dentro.

Quelle volte che scrivo di notte penso agli amori finiti e penso ai viaggi e a Venezia, alle calli notturne, a Parigi, al Marais, penso a quell’amica che amavo tanto e che poi è partita per l’Africa, penso ai pensieri e i pensieri sono pesanti, ma lisci, non li sollevi, li fai solo scivolare un po’ più in là, ti fai solo un po’ di spazio, non li elimini, non li sopprimi.

Quelle volte che scrivo di notte guardo il gatto e il gatto sembra dirmi lascia perdere, hai già il cuore a brandelli e quelle occhiaie scure, hai già usato tutte le parole e non sono servite, fai come me, che sogno tutto il giorno, arrotolato sul divano, dormendo un sonno giusto e sazio, dimenticandomi di ciò che non è stato.

Quelle volte che scrivo di notte parlo col gatto e poi con me stessa, ma a bassa voce, sentendomi appena, buttando giù parole che non fanno stare bene, ma nemmeno male, che sono solo trama che ordisco per terminare la tela.

È passato un anno esatto da quando mi sono esplose le parole. Le ho usate per riempire tutti i silenzi, i miei, i tuoi, i suoi. Di notte ne ho cancellate centinaia. Le ho riscritte nella testa. Sono le parole che non leggerà nessuno. Peccato. Secondo me, sono le più belle.

I cordiali

Ogni due domeniche, da bambini, mia madre ci portava a pranzo da mia nonna, sua suocera, la madre di mio padre.

Noi eravamo bambini con i genitori separati che, a quei tempi lì, a Napoli, era una cosa inusuale e anche un po’ triste, quindi eravamo bambini da coccolare, ma anche bambini forti, per gli altri, perché per noi eravamo solo bambini.

Ogni due domeniche, mia madre ci faceva prendere la circumvesuviana e ci faceva arrivare a Pomigliano D’Arco da mia nonna e mia nonna faceva il suo ragù speciale e il polpettone e quelle patatine così buone, che ogni volta che ne mangiamo simili diciamo che buone! Sono proprio come quelle di nonna.

Mia madre, prima di andare da mia nonna, passava al bar di Santa Teresa e si faceva preparare un pacco con lo zucchero e il caffè. Lo chiamavano il cordiale, come il liquore. Mi insegnava che quando si va a casa della gente a mangiare si porta sempre un pensiero e, poi, io nella vita sarei diventata una di quelle che porta sempre vino e, invece, mia madre a mia nonna portava quel cordiale fatto di zucchero e caffè, ché a Napoli zucchero e caffè sono come il pane, non bisogna mai rimanere senza, sono una cosa che si usa e consuma sempre, sono parte della nostra tradizione.

Quando ci siamo trasferiti a Padova vedevamo molto meno spesso mia nonna, ma le telefonavamo ogni domenica.

L’ultima volta che sono andata a trovarla, lei era molto stanca e malata e mi ha detto sai prepararti un caffè? E io le ho risposto ma che domande! Ormai sono grande, so cucinare, so preparare il caffè, so fare tutto. E lei mi ha sorriso e mi ha detto sei sempre stata così indipendente e così testarda.

Due giorni dopo ho preparato il caffè per tutta quella gente che passava a salutarla per l’ultima volta, il giorno del suo funerale.

Stamattina, ho scoperto di non avere zucchero e mi sono ricordata di quei cordiali e della grande verità di mia madre che diceva che non c’è nulla di peggio di ritrovarsi in casa senza caffè e senza zucchero. Mi è tornata in mente mia nonna e come ero diversa tanti anni fa. Mi sono tornati in mente quei pacchi regalo avvolti nella carta rigida del bar. Poi ho bevuto il caffè amaro e mi sono infilata in doccia.

Eskimo

Una volta mi sono fermata a dormire a casa di Valentina, che abitava sul Montello, in un vecchio casolare diroccato, che lei e il fidanzato cercavano di ristrutturare un po’ alla volta e che avevano preso in affitto da un’anziana che non voleva assolutamente venderlo, perché era la casa del fratello, che era emigrato cinquant’anni prima in Argentina, e che sarebbe tornato, prima o poi, era sicura, lei lo aspettava da decenni, per quello teneva quella casa fatiscente, sul bordo del ruscello, uguale a quando il fratello viveva lì.

Una volta mi sono fermata a dormire a casa di Valentina e avevo diciannove anni e i capelli rasati a zero e l’orecchino al naso e quell’ombretto viola facinoroso e imbarazzante e quei maglioni così larghi e pesanti e quelle camicie che a indossarle sentivi anche tu la pallottola del fucile a pompa nel cranio, come Kurt.

Valentina e io recitavamo insieme, in un teatro veneziano di quelli che non hanno mai vantato grandi stelle, e portavamo in scena un pezzo di Václav Havel e facevamo un sacco di prove e abbiamo anche vinto dei premi, di quelli che non hanno mai cambiato la vita, e ci frequentavamo spesso e ci piacevamo molto.

Lei aveva trentuno, forse trentadue anni.

Fino all’anno prima aveva un lavoro, fisso, probabilmente noioso, poi aveva deciso di prendersi una pausa, un anno sabbatico, e di fare per dodici mesi le cose che non aveva mai avuto il tempo di fare.

Che io, a quella età lì, in cui credevo che il tempo sarebbe finito oggi, che dovevo provare tutto in fretta, che dovevo bruciare ogni notte e ogni giorno e ogni notte, a quell’età lì pensavo che se avessi avuto dodici mesi a mia disposizione, senza dover pensare all’università, ai lavoretti da cameriera, alle cose da finire, sarei partita in viaggio per non fermarmi mai, lasciando tutto e tutti, guadagnandomi da vivere come potevo, per poter vedere tutto, per poter provare tutto.

Lei, invece, aveva deciso che quell’anno lì, di pausa, di tempo a disposizione, di cose mai fatte e da fare, l’avrebbe dedicato a tutti i libri che non aveva letto, ma che aveva sempre desiderato leggere, ai film che non aveva visto e a quelli da rivedere altre dieci, cento volte, agli spettacoli e ai festival in giro per l’Italia, agli amici che non vedeva da tempo, al compagno, al nuoto che trascurava, all’orto, al teatro, al teatro e al teatro.

E io pensavo che progetti piccoli per un tempo così grande!, che spreco di emozioni, di avventura, che tempo perso senza averci un cortomaltese in gola, senza correre, senza vedere occhi diversi e stringere mani diverse e finire in letti diversi, tanti letti diversi, per provare tutti i gusti, tutti i sapori, per ascoltare tutte le melodie del mondo.

E io pensavo che età ingrata quella che verrà, in cui non avrò più l’ansia di correre, più il bisogno di accumulare e mettere tacche sui miei pugnali e prendere aerei e treni e autobus e indossare lo zaino e parlare lingue straniere e fuggire.

Poi è successo che, non so come, sono passati questi anni e se ci penso non sono pochi e ho visto tanti porti e viaggiato su tante navi e avuto tante prime volte e poi erano seconde e terze volte e non erano sempre belle come la prima. È successo che da tanto tempo non ci vediamo più e chissà cosa fa adesso lei, se ha dei figli, se recita ancora, se ha comprato il casolare del vecchio argentino.

Poi è successo che abbiamo vissuto in una canzone di Guccini e i venti se ne sono appena andati, eh, e non sempre mi mancano, e adesso che potrei permettermi qualche viaggio in più, qualche vizio in più, adesso che sappiam quasi tutto e adesso che problemi non ne ho, se avessi il tempo, quel tempo libero, senza sensi di colpa per lavoro, mutuo, bollette, senza ansia per la carriera, le fatture, la competizione, le consegne, mi siederei sul divano di Valentina, a leggere con lei, guardare tutti i film, chiamare gli amici, cucinare per tutti, vedere i festival, passeggiare, visitare musei, studiare, prendere treni solo per guardare fuori dal finestrino, guidare per guardare negli occhi un amico e chiedergli come stai? senza scriverlo nella chat di skype, salire su un palcoscenico e recitare la parte di tante altre donne, possibilmente felici.